Insalata di mele noci e grana
3/5
VOTA

preparazione: 15 min
cottura:
totale: 15 min
Ingredienti per 4 persone:
Questa mattina vi do la ricetta per preparare un'insalata un pò diversa dal solito, un'insalata con mele, noci e scaglie di grana,un contorno adatto da servire per le feste al posto della classica insalata . Ho condito l'insalata di mele, noci e grana con una citronette alla senape che ha dato un tocco in più ad un'insalata dove i gusti dei vari ingredienti, miscelati creano un gusto molto particolare ma armonioso :) Se non siete sicuri di incontrare i gusti di tutti i vostri commensali, aggiungendo la salsa alla senape, potete condire l'insalata con olio, limone sale, pepe o con aceto balsamico.
Procedimento
Come fare l'insalata di mele, noci e grana
Sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti,spezzettate grossolanamente i gherigli delle noci.
Lavate ed asciugate l'insalata e poggiatela in un'insalatiera, aggiungete i pezzetti di mela e i gherigli di noce e le scaglie di grana
Preparate un citronette alla senape mescolando il succo di limone con un cucchiaio di senape, sale e olio
Aggiungere l'olio a filo ed emulsionate bene in tutto

Lavate ed asciugate l'insalata e poggiatela in un'insalatiera, aggiungete i pezzetti di mela e i gherigli di noce e le scaglie di grana

Aggiungere l'olio a filo ed emulsionate bene in tutto
Versate la vostra citronette sull'insalata di mele, noci e grana e mescolate
Portate in tavola e servite
Sì, è davvero davvero buona! Se vi piace l’aceto balsamico potete provare anche quest’altra: http://www.misya.info/2014/11/11/insalata-di-rucola-ceci-e-grana.htm

…fatta ieri sera con aceto balsamico…buonissima!!! La consiglio vivamente!
Al posto della citronette alla senape (che non avevo in casa) ho usato l’aceto balsamico… ci ho fatto un pranzo leggero e saporito, e soprattutto veloce!
La frutta nell’insalata è l’apoteosi del gusto! E poi in estate è l’ideale!! Buonissima idea! Ciao a tutte!! ;DDD
Ciao a tutti! L’ho fatta ieri sera ed è stata un successone!! Bella ricetta innovativa e veloce da fare! Grazie! 😉
Deliziona veramente, l’ho provata ma senza la senape che non avevo a disposizione ma anche con un goccio di aceto balsamico non è niente male!
ottima io l’ho assaggiata molto simile in un ristorante ed era a base di misticanza, polipo, pinoli invece delle noci, uvetta e mela verde un pò asprina che si sposava divinamente con il dolcino dell’uvetta!!! bravissima!!
Buonissima <3
Che bella insalatina alternativa! Visto che tutti gli ingredienti sono molto graditi sia da me che dalla piccoletta, proverò presto a farla! Che idea originale, grazie Misya!! La prossima potrebbe da proporci essere l’insalata di arance, l’ho assaggiata solo una volta e mi è piaciuta un sacco! (da buona varesina mi era completamente sconosciuta… Ramona perdona la mia ignoranza!!!) Bacio grande a te, alla principessa e anche al principe consorte!!
Care cuochine, negli ultimi giorni ho lavorato fino a tardi, le serate non bastano per fare tutto e, dopo aver sistemato la piccoletta e (un pò meno) la casa, ho giusto il tempo di leggere velocemente le ricette di Misya, ma mi perdo tutti i vostri commenti… spero che stiate tutte bene…
(Lauretta… la stomatite?!? Non ci credo! Allora sei proprio bimba dentro!! Guarisci presto cara!)
Vi abbraccio fortissimo!!! Buona domenica a tutte!!!
Quest’insalata la posso fare anche in Germania! Ciao Misya, sono in trasferta a Berlino, e in realtà non sono gli ingredienti a darmi problemi, bensì.. la mancanza di una bilancia! Appena ho letto la newsletter ho pensato che avessi risposto al mio post di ieri 😉 Grazie per la tabella di conversione pesi.. in cucchiai: quelli li ho!! Buona serata
Elle