Meloncello bimby

preparazione: 30 min
cottura: 10 min
totale: 40 min + 2 settimane di riposo
- circa 1 l di Meloncello
- 1/2 melone tipo cantalupo (circa 300 gr pulito)
- 350 ml di alcol
- 300 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 150 gr di panna fresca
- 250 ml di latte
- 1 puntina di colorante alimentare arancione (facoltativo)
Tipico del sud Italia, il Meloncello è delizioso da gustare bello freddo! Perfetto come dopo cena, questo liquore cremoso vi stupirà anche sulla macedonia e sul gelato che porterete in tavola per i vostri adorati ospiti. Da oggi, con la facilissima versione Bimby, potrete preparare una buonissima bottiglia di questa crema (ma anche più di una) per farvi accompagnare nelle deliziose cene estive!
Come fare il meloncello con il Bimby
Dividete il melone a metà, eliminate i semi, tagliate a fette, separate la polpa dalla buccia e tagliatela a cubetti.
Mettete il melone in una ciotola insieme all'alcol (attenzione: l'alcol deve coprire completamente il melone, aggiungetene un po' di più se necessario), coprite con pellicola e lasciate per 1 settimana in un posto fresco e asciutto, mescolando ogni tanto, a macerare.
Riprendete la ciotola, filtrate e mettete il liquido da parte.
Mettete i cubetti nel boccale e frullate per 30 sec., vel. 7. Deve risultare una purea, se serve frullate ancora per 30 sec., vel. Turbo. Mettete il composto da parte.
Mettete latte, zucchero, panna e vaniglia nel boccale pulito e cuocete per 5 min. a 90° (il composto dovrà sobollire e lo zucchero sciogliersi), vel. 3. Lasciate raffreddare.
Aggiungete il melone frullato facendolo passare attraverso un colino e mescolate per 30 sec., vel. 3.
Unite anche l'alcol che avevate messo da parte (se volete un colore più intenso, unite anche il colorante) e amalgamate per 30 sec., vel. 3.
Filtrate il composto risultante, lasciate riposare per almeno 2 ore, poi filtrate di nuovo, quindi imbottigliate e conservate in congelatore per almeno 1 settimana prima di assaggiare il meloncello.
Sono fantastiche