Il cavolo rosso, chiamato anche cavolo viola, cavolo cappuccio rosso e verza rossa è una verdura ancora poco diffusa nel nostro paese, ma amatissima nel nord Europa, grazie alla sua sfiziosa croccantezza. Il cavolo rosso è ricco di sali minerali e vitamina C.
Se vi state chiedendo come si cucina il cavolo rosso, sappiate che è possibile sia prendere in prestito le ricette estere, in cui generalmente lo si bollisce o si preparano i crauti, che adattarlo alle nostre ricette. Il cavolo rosso può essere mangiato crudo o all' insalata, oppure essere utilizzato come ingrediente per zuppe, minestre e vellutate. Possiamo cucinarlo in padella in agrodolce, stufarlo o utilizzare le sue foglie, come base per realizzare fagottini farciti, da cuocere al forno.
Cavolo rosso bollito
Per cucinare il cavolo cappuccio rosso bollito, impiegheremo pochissimo tempo. Dopo averlo lavato con cura ed asciugato infatti, dobbiamo tagliarlo a spicchi con il coltello. A questo punto riempiamo una pentola con dell' acqua e portiamola sul fuoco. Quando l' acqua bolle, aggiustiamo di sale e lasciamo lessare il cavolo viola per un' oretta a fiamma bassa. Quando sarà morbido, potrete scolarlo e destinarlo alla ricetta finale, o semplicemente ripassarlo in padella con del burro o olio.
Cavolo rosso in padella
Anche in questo caso dobbiamo lavare per bene il cavolo rosso, quindi eliminare le foglie esterne e la base con l' aiuto di un coltello. A questo punto, passiamo a tagliarlo a striscioline sottili.
Prendiamo adesso una padella e versiamoci dell' olio ed un trito di cipolla all' interno, quindi portiamola sul fuoco a riscaldare. Dopo qualche minuto, aggiungiamo il cavolo e facciamolo saltare in padella per 5 minuti. Se vi piace il cavolo rosso in agrodolce, potete unire dell' aceto di mele e 2 cucchiai di zucchero e mescolare e lasciar cuocere per altri 10 minuti prima di servire.
Insalata di cavolo rosso
Perfetta in inverno e non solo è l' insalata di cavolo viola, con arance, mele e noci, tutto da gustare a crudo, insieme ad un condimento a base di succo di arancia o di limone, sale e olio. Questa chiaramente è solo una delle tante varianti possibili, poi possiamo utilizzare questo cavolo rosso tagliato alla julienne, anche per arricchire insalatone miste di vario tipo e per dare un pizzico di croccantezza in più.
Risotto con cavolo rosso
Il risotto è un grande classico della cucina italiana e prepararlo con un ingrediente insolito come il cavolo cappuccio viola, è sicuramente una sfiziosa variante. Lo stesso vale chiaramente per un primo piatto a base di pasta.
Possiamo stufare il cavolo rosso in acqua bollente salata, poi quando si sarà ammorbidito il cavolo, lo ripasseremo in padella con olio ed un trito di cipolla e se lo gradiamo, possiamo aggiungerci della salsiccia sbriciolata. Intanto lasciate tostare in olio il riso e poi aggiungetevi man mano il brodo, fino a completa cottura del riso. Aggiungete dunque il condimento e del burro, mescolate e lasciate mantecare il tutto, aggiungendo anche del parmigiano grattugiato e servite pure.
Come fare la vellutata di cavolo rosso
Per preparare una deliziosa vellutata da servire come piatto unico o d' accompagnamento, fate appassire in una padella antiaderente con olio, un trito di scalogno. Intanto lavate il cavolo rosso, eliminate il cuore duro e tagliatolo a striscette, quindi unitelo in padella, salate e lasciate cuocere fino a quando si ammorbidisce.
A questo punto, aggiungete 1 litro di acqua e fate cuocere per una mezzora. Mescolate di tanto in tanto, quindi aggiungete un altro mezzo litro d' acqua e continuate la cottura per 15-20 minuti.
Spegnete dunque la fiamma ed unitevi 50 grammi di panna fresca e frullate il tutto con un frullatore ad immersione e servite pure. Se avete ospiti e gradite fare bella figura, potreste rendere questa vellutata di cavolo rosso bicolore, in che modo? Vi basterà prelevare una piccola parte di questa vellutata e mescolarla con del succo di limone e come per magia diventerà rosa.
Quindi quando andate ad impiattare aggiungerete qualche cucchiaio di vellutata rosa su quella di colore viola, ottenendo un gradevole effetto cromatico.