I fagioli sono stati a lungo l’alimento base delle antiche popolazioni Americane e furono introdotti in Europa subito dopo la scoperta del “Nuovo Mondo”. Senza ombra di dubbio ancora oggi i fagioli fanno parte della cultura popolare che li vede
Il granchio è il nome generico dato ai decapodi, ovvero i crostacei che hanno dieci zampe. Di questo animale ne esistono diverse specie, più grandi o più piccole, tutte differenti tra loro per l’habitat in cui vivono e per le
I fagiolini, o fagiolini verdi, teneri al palato e dal sapore delicato, poco calorici e ricchi di nutrienti come vitamine, antiossidanti, fibre e minerali, sono una delle verdure più apprezzate. Solitamente considerati un ortaggio, botanicamente parlando sono in realtà una
I cetrioli stanno conquistando sempre più simpatie nelle scelte alimentari degli italiani, grazie a caratteristiche molto utili: sono verdure depurative, diuretiche e rinfrescanti, con un elevato contenuto di acqua, un buon apporto di minerali come fosforo e potassio e, non
In questa breve guida vedremo come pulire e cucinare gli asparagi cercando di sprecare minore materia possibile. Gli asparagi sono i germogli aduli della pianta omonima (asparago o asparagio, Asparagus officinalis L.), della famiglia delle Liliaceae. Quelli più comuni sono
Ricche di vitamina C e fibre, utili per il cuore e contro il colesterolo cattivo presente nel sangue, le fave sono un ottimo legume. I verdi semi commestibili sono racchiusi in un lungo baccello verde chiaro che, a differenza dei
I ceci sono i semi di una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae (o leguminose). Si tratta un’ottima fonte di proteine vegetali, annoverata tra i legumi. Forse originario della Turchia, oggi coltivato soprattutto in India e in Pakistan, il cece
Gli agretti, conosciuti anche come barba di frate, barba di cappuccino o roscani, sono un ortaggio formato da foglioline particolarmente allungate e sottili. Con il loro sapore un po’ acidulo, ma molto saporito, sono ricchi di fibre, vitamina A, vitamina
Uno degli alimenti più importanti per la nostra salute è sicuramente il cavolfiore. Simile ad un grande fiore, il cavolfiore ha un’infiorescenza commestibile che viene chiamata testa oppure palla. Le calorie contenute in questo alimento ricco di acqua sono davvero
Originarie della Mesopotamia ma oggi coltivate in tutto il mondo, le lenticchie sono il legume più antico. Economiche e dall’alto valore nutrizionale (ricche soprattutto in ferro e proteine), le lenticchie sono un piatto della tradizione povera e contadina. Nonostante ciò,