I fagioli sono stati a lungo l’alimento base delle antiche popolazioni Americane e furono introdotti in Europa subito dopo la scoperta del “Nuovo Mondo”. Senza ombra di dubbio ancora oggi i fagioli fanno parte della cultura popolare che li vede
Le melanzane sono i frutti della pianta omonima, appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa da cui derivano anche alcune tra le piante più importanti per l’alimentazione umana, come patate, pomodori, peperoni e persino le bacche di goji. Come la
L’orzata rappresenta senza dubbio una tra le bevande a base di mandorle sia dolci che amare tra le più apprezzate durante la stagione estiva. Può tranquillamente essere gustata, fredda, con ghiaccio, miscelata a svariati sciroppi così come col caffè o eventualmente
Le freselle sono un’antica ricetta della tradizione contadina del Sud Italia. Vengono chiamate così a Napoli ma sono diffuse anche in Calabria, con il nome di “frese”, ed in Puglia con quello di “frisella”. Per farle serve la farina di
I cetrioli stanno conquistando sempre più simpatie nelle scelte alimentari degli italiani, grazie a caratteristiche molto utili: sono verdure depurative, diuretiche e rinfrescanti, con un elevato contenuto di acqua, un buon apporto di minerali come fosforo e potassio e, non
Nel periodo di Pasqua si festeggia in maniera diversa a seconda delle località: in ogni zona d’Italia e in ogni paese del mondo ci sono usi e tradizioni davvero particolari. Lo scambiarsi le uova di cioccolato come dono è una
I carciofi sono un ortaggio proveniente da una pianta erbacea perenne di probabili origini siciliane. Una delle principali distinzioni tra le varietà di carciofo consiste nella presenza o assenza delle spine. Caratterizzati da un sapore delicato e gentile, i carciofi sono
I ceci sono i semi di una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae (o leguminose). Si tratta un’ottima fonte di proteine vegetali, annoverata tra i legumi. Forse originario della Turchia, oggi coltivato soprattutto in India e in Pakistan, il cece
Si abbinano facilmente ad ogni tipo di preparazione e sono uno dei contorni più visti sulle nostre tavole, sono le insalate. Le consumiamo durante tutto l’anno ma è soprattutto nei periodi più caldi che ne sentiamo l’esigenza perché sono fresche e
Il panettone gastronomico è la versione salata del tanto amato dolce natalizio. Conosciuto anche col nome di “Pan Canasta”, questa preparazione nacque come spuntino dei giocatori della “Canasta”, il famoso gioco di carte. Per evitare loro di fermarsi ed interrompere