Panettone gastronomico come farcirlo

Panettone gastronomico come farcirlo
Panettone gastronomico come farcirlo

Il Panettone gastronomico è la versione salata del tanto amato dolce natalizio. Conosciuto anche col nome di “Pan Canasta”, questa preparazione nacque come spuntino dei giocatori della “Canasta”, il famoso gioco di carte. Per evitare loro di fermarsi ed interrompere quindi una partita, si ideò una forma cilindrica ed un taglio a spicchi che ne facilitassero la presa. Solo col passare del tempo si notò la grande somiglianza con il Panettone classico e gli si diede quindi il nome che tutti noi oggi conosciamo, quello appunto di Panettone gastronomico. In passato si era soliti prepararlo rigorosamente in casa ma da qualche anno ormai lo si trova anche al supermercato, acquistabile in comode confezioni trasparenti, già tagliato a fette. Proprio come la sua versione dolce, anche quella salata viene portata in tavola nel periodo natalizio dove diventa l’imperdibile antipasto che non può mai mancare.

Come tagliarlo

Tagliare il Panettone gastronomico non è affatto difficile ma serve comunque un po’ di accortezza per evitare di rovinarlo prima ancora di portarlo in tavola.

Vediamo dunque come tagliarlo:

1-Innanzitutto aspettate che il Panettone sia totalmente raffreddato, senza avere alcuna fretta.

2-Rimuovete delicatamente lo stampo e trasferite il Panettone in un piatto o su un tagliere.

3-Con un coltello dalla lama lunga, tagliatelo in 5-6 fette orizzontali che siano spesse circa 2 centimetri.

2-tagliare-panettone

A questo punto bisognerà procedere con la farcitura che dovrà essere alternata con uno strato di Panettone non farcito.

4-strato-prosciutto-sottilette-insalata

4-Procedete quindi a fare dei tagli verticali, formando così tanti spicchi proprio come se fossero dei piccoli sandwich.

panettone-gastronomico

5-Bloccate verticalmente i vari strati con degli spiedini di legno lunghi.

Come farcirlo

Latte, uova, burro, lievito di birra ed un giusto mix di farine, il Panettone gastronomico ha un impasto di brioche, ma come si possono farcire i suoi tanti strati?

Caviale, peperoni sott’olio, olive, prosciutto, uovo sodo e maionese, sono tanti gli ingredienti da poter utilizzare per la farcitura del Panettone gastronomico. Ecco in che modo potrete farcire il vostro:

Panettone gastronomico con verdure

Per preparare il Panettone gastronomico alle verdure c’è bisogno di carciofi, zucca e asparagi. Una volta puliti i carciofi e tagliati in sottili fettine, si provvederà a farli saltare con aglio, olio ed un bicchiere di vino bianco. Al termine della cottura si frulleranno assieme alla panna e si procederà quindi a farcire il primo strato del Panettone, mettendo anche del caviale. Frullate quindi la zucca ed aggiungete, alla crema ottenuta, delle nocciole tritate per guarnire nuovamente il Panettone. In ultimo cuocete gli asparagi a vapore e frullateli per poterli stendere aggiungendo qualche scaglia di bottarga di tonno.

Panettone gastronomico misto

Questo tipo di farcitura può essere considerata un po’ come uno svuota frigo, farcendo i vari strati con ciò che si ha già a disposizione. Gli ingrediente dovranno essere comunque accostati con criterio ma tutto sommato con un po’ di affettati e formaggi non risulterà difficile. Potreste pensare di farcire gli strati con questi abbinamenti: maionese e tonno; formaggio spalmabile con prosciutto cotto e cetriolini; sottilette, pomodorini ed olive, formaggio e salame. Utilizzare questo tipo di farcitura è sicuramente una delle più pratiche e veloci. Se avete poco tempo a disposizione o non potete cuocere ai fornelli i vostri ingredienti, scegliete quindi affettati, maionese e tonno per un Panettone gastronomico misto.
Panettone gastronomico vegetariano

Per tutti coloro che vogliono farcire il proprio Panettone evitando qualsiasi tipo di carne, ecco la versione vegetariana. Utilizzate del burro per spalmare un primo strato ed aggiungete delle fettine sottilissime di melanzane grigliate e foglioline di menta. Procedete con il secondo formando una deliziosa crema con il formaggio caprino e noci tritate grossolanamente. Per il terzo strato preparate un paté di olive da amalgamare molto delicatamente a del formaggio spalmabile. Formate ancora uno strato da farcire con una crema a base di formaggio spalmabile e paté di pomodorini. Per finire preparate dei funghi misti in padella, rimuovete loro il condimento in eccesso e trasferiteli nell'ultimo strato di Panettone assieme ad un sottile velo di burro spalmato.

Molto importante è farcire il vostro Panettone gastronomico un paio di ore prima di servirlo per fare in modo che vari ingredienti si amalgamino ed insaporiscano la preparazione. Evitate invece di prepararlo con estremo anticipo per non far ammorbidire troppo la parte della brioche.

Consiglio: Per decorare il vostro Panettone gastronomico in modo classico bisognerà riservare la cupola ai soli ombrellini colorati da cocktail, ne andrà posizionato uno per spicchio.

Condividi

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su