Il peperoncino è molto amato in cucina, grazie alla sua capacità di donare una nota vivace e più o meno piccante alle nostre pietanze. Potremmo definire i peperoncini, quasi come un ingrediente indispensabile da avere sempre a portata di mano
Il Ficus Carica, meglio conosciuto semplicemente come Fico, è un albero originario dell’Asia occidentale che viene coltivato per il suo omonimo frutto. A dire il vero quello che noi consumiamo come frutto non è altro che un infruttescenza cava, variabile
I fagioli sono stati a lungo l’alimento base delle antiche popolazioni Americane e furono introdotti in Europa subito dopo la scoperta del “Nuovo Mondo”. Senza ombra di dubbio ancora oggi i fagioli fanno parte della cultura popolare che li vede
Le melanzane sono i frutti della pianta omonima, appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa da cui derivano anche alcune tra le piante più importanti per l’alimentazione umana, come patate, pomodori, peperoni e persino le bacche di goji. Come la
L’orzata rappresenta senza dubbio una tra le bevande a base di mandorle sia dolci che amare tra le più apprezzate durante la stagione estiva. Può tranquillamente essere gustata, fredda, con ghiaccio, miscelata a svariati sciroppi così come col caffè o eventualmente
Il basilico è una pianta erbacea annuale, comunemente utilizzata in cucina come pianta aromatica, molto apprezzata in tutto il mondo: originario dell’India, non è usato solo qui da noi in Italia, ma anche nelle cucine dell’Est Asiatico (Thailandia, Cambogia, Taiwan…).
Il granchio è il nome generico dato ai decapodi, ovvero i crostacei che hanno dieci zampe. Di questo animale ne esistono diverse specie, più grandi o più piccole, tutte differenti tra loro per l’habitat in cui vivono e per le
I fagiolini, o fagiolini verdi, teneri al palato e dal sapore delicato, poco calorici e ricchi di nutrienti come vitamine, antiossidanti, fibre e minerali, sono una delle verdure più apprezzate. Solitamente considerati un ortaggio, botanicamente parlando sono in realtà una
Le freselle sono un’antica ricetta della tradizione contadina del Sud Italia. Vengono chiamate così a Napoli ma sono diffuse anche in Calabria, con il nome di “frese”, ed in Puglia con quello di “frisella”. Per farle serve la farina di
È un tipo di peperone che ha travalicato i confini regionali della Basilicata ed è ormai noto in tutta Italia, se non addirittura nel mondo: è il peperone crusco, diventato negli ultimi anni un ingrediente molto usato nella gastronomia nazionale