Il cardo è un ortaggio invernale simile al sedano, nell’aspetto, ma col sapore dei carciofi. Viene chiamato anche carciofo selvatico e spesso è portato in tavola per le sue poche calorie ed il grande senso di sazietà che apporta. Duro
Il cotechino è una pietanza tipica dell’Emilia Romagna, in particolar modo di Modena, preparata generalmente durante le festività natalizie. Si tratta di un insaccato, molto grassoso ed estremamente calorico, nato dall’esigenza, in antichità, di dover conservare al meglio la carne
Le capesante sono dei molluschi di colore bianco e rosso aranciato racchiusi tra due conchiglie che gli permettono di spostarsi sulla sabbia attraverso dei movimenti molto rapidi. Sono un alimento con molte proprietà nutritive, con un muscolo ricco di grassi
Il baccalà, o meglio il nome, deriva dallo spagnolo “bacalao” o dal portoghese “bacalhao” che a loro volta derivano dal fiammingo “bakkaliaum” che significa “bastone di pesce”. Si tratta quindi di una specie di pesce, il merluzzo nello specifico, che viene
Originario del Nord America, il topinambur è conosciuto anche come “patata americana” e “carciofo di Gerusalemme”. La pronuncia corretta del suo nome prevede un accento sulla “u” (topinambùr) ma anche nel caso sbagliaste, di certo non sarà un gran problema.
I broccoli sono considerati una vera e propria verdura salutare, capace di aiutare le nostre difese immunitarie grazie ai suoi tanti fitonutrienti. Diversi studi hanno dimostrato come i broccoli riescano a prevenire cancro, cataratta, malattie cardiache e a disintossicare e
I noodles, diffusi ormai in tutto il mondo, sono nati in Cina oltre 4000 anni fa e vengono preparati generalmente con la farina, il grano saraceno, il riso, il granoturco, le alghe o il fagiolo mungo. Ad ogni modo per
I fagioli sono stati a lungo l’alimento base delle antiche popolazioni Americane e furono introdotti in Europa subito dopo la scoperta del “Nuovo Mondo”. Senza ombra di dubbio ancora oggi i fagioli fanno parte della cultura popolare che li vede
Giunta dall’America nella seconda metà del Cinquecento la patata è il tubero più utilizzato in tutto l’Occidente. Versatili e dall’inconfondibile sapore, piacciono in tutte le salse ai piccini quanto ai grandi, per questo non mancano mai sulle tavole italiane. Facili
Uno degli alimenti più importanti per la nostra salute è sicuramente il cavolfiore. Simile ad un grande fiore, il cavolfiore ha un’infiorescenza commestibile che viene chiamata testa oppure palla. Le calorie contenute in questo alimento ricco di acqua sono davvero