Cotognata
Ricetta Cotognata di Flavia Imperatore del 04-02-2017 [Aggiornata il 20-02-2018]La cotognata è una ricetta che ho fatto pensando unicamente per mia mamma! Più volte ho sentito nei suoi racconti parlare di questa famigerata cotognata, una specie di caramella alla frutta che le davano a scuola avvolta nella carta oleata quando era piccina e che lei adorava. Quello che non sapevo però è che trovare le mele cotogne, un tempo fortemente presente negli orti e nelle campagne della zona, ora non è poi una cosa così semplice, ecco perchè appena le ho trovate mi sono dedicata a questa ricetta tanto nominata eppure per me tanto sconosciuta.
Ammetto che quando ho dovuto pulire e poi passare la polpa delle mele cotogne non è stata proprio una passeggiata, ma gli occhi sorridenti di mia mamma quando l'ho sorpresa con questi dolci quadrotti hanno ripagato il tutto senza ombra di dubbio.
Ah, quasi dimenticavo... la ricetta è passata a pieni voti ed ho scoperto che piaceva molto anche a mio padre che la mangiava quando faceva il militare ;)
Comunque, visto il successo che ho riscosso in famiglia con questa ricetta, il prossimo autunno non mi farò trovare impreparata e farò una scorta di cotognata e marmellata di mele cotogne così da tenerle in dispensa tutto l’anno.
preparazione: 15 min
cottura: 1 ora
totale: 1 ora e 15 min + 12 ore di riposo

Come fare la cotognata
Iniziate a pulire le mele strofinandole per eliminare loro la peluria, poi tagliatele a spicchi senza sbucciarle ed eliminate il torsolo.
Tagliate ora le mele a cubetti regolari
Man mano che le tagliate mettetele in una ciotola con il succo di limone.
Trasferitele quindi in una pentolina con l'acqua e fatele cuocere per 30 minuti rigirandole di tanto in tanto.
Recuperate la polpa passando le mele col passaverdure.
Mettetela quindi in un pentolino con zucchero e zucchero di canna.
Cuocete per altri 30 minuti, facendo addensare la polpa. Il composto sarà buono quando, prendendone una cucchiaiata, questa non cadrà.
Trasferitela quindi negli stampini oliati, oppure in un contenitore rettangolare, e fate raffreddare per un giorno intero.
La vostra cotognata è pronta per essere gustata.
Quanto tempo si conserva cubetti di marmellata a cubetti?
Fantastica, la mia prima cotognata perfettamente riuscita grazie
Ciao Elisabetta, purtroppo neppure io lo so ma mi interessa saperlo.
1) se la preparo questi giorni posso servirla a Natale circa 2 mesi
2) Si può conservare nel congelatore
3) O è meglio nel frigo
Grazie
Carlo
Brava…semplice e buona
Grazie
@elisabetta direi per qualche giorno se ben chiusa in un contenitore da alimenti
Salve per quanto si conserva la cotognata e come la si deve conservare?
Ciao Misya, mi permetto di suggerirti un consiglio per non impazzire con le mele cotogne la prossima volta che dovrai preparale. Per tagliarle e sbucciarle meglio, basta lasciarle intere in acqua bollente per qualche minuto. Il lavoro si semplifica molto e le tue mani ringraziano 🙂
Ricetta da provare assolutamente!!!! Grazie!!
@Elisabetta La ricetta é giusta ma la dose di zucchero deve essere minimo 900 grammi per kg di cotogne gia cotte e passate ! altrimenti rimane molle come la confettura che comunque va dosata a 700 grammi per kg !
@elisabetta ciao hai seguito bene la ricetta?