Per ricette vegan si intendono tutte quelle preparazioni alimentari che non prevedono l’utilizzo di ingredienti che implicano l’uccisione di animali (carne e pesce) e di ingredienti frutto dello sfruttamento animale da parte dell’uomo ( latte e derivati, uova e miele).
In questa categoria vi illustro passo dopo passo e con foto, come realizzare tante ricette che rispettano l’etica del veganismo ma che possono essere anche fonte di ispirazione per chi soffre di intolleranze varie e desidera disintossicarsi, senza rinunciare al gusto.
Abbracciare una certa concezione etica che riguarda anche delle scelte alimentari, non significa rinunciare al gusto ed al piacere di una bella tavolata tra amici, un pranzo luculliano o una cenetta romantica, significa semplicemente apportare delle sostituzioni, sperimentare nuovi abbinamenti in cucina e se necessario, integrare un determinato alimento per sopperire ad un' eventuale carenza, dovuta al mancato consumo di determinate sostanze.
In linea di massima l' apporto giornaliero di proteine di cui necessita il nostro organismo e quello che per primo potrebbe vacillare, ma è stato provato che un' alimentazione ricca di legumi ed in particolare di soia possa aiutare tranquillamente i vegani (ed i vegetariani) a sopperire a tale mancanza. A tal proposito quindi, troverete tantissime ricette che hanno tra gli ingredienti principali proprio i legumi, preparati in svariati modi: all' insalata, a zuppa, con la pasta, risotti , vellutate o impastati per realizzare degli sfiziosi vegan-burger.
Anche il latte ed i suoi derivati se non assunto potrebbe arrecare qualche problema di salute, come ad esempio una carenza di calcio, ma anche in questo caso, si potrà sopperire a tale mancanza integrando il calcio attraverso altri alimenti, come ad esempio gli spinaci, la verza, la cipolla, il crescione, le alghe, le cime di rapa, i cardi ed i broccoli. Inoltre ogni ricetta che prevede l' utilizzo di latte o yogurt, questi potranno tranquillamente essere sostituiti da latte e yogurt di origine vegetale.
Anche il consumo di frutta secca e soprattutto di noci, mandorle e i pistacchi è particolarmente indicato per la dieta vegan, questa frutta secca inoltre, se ridotta in granella, può essere utilizzata come sostitutivo del comune parmigiano, per spolverizzare la pasta o il risotto, senza rinunciare a quel tocco di gusto in più.
Se avete quindi deciso di sposare il veganismo, in questa raccolta di ricette, potrete trovare tanti spunti per realizzare tanti piatti da mangiare senza troppi sensi di colpa.
Il seitan è un alimento ricavato dal glutine della farina di frumento, viene cotto ed insaporito in acqua con salsa di soia (shoyu o tamari), alga kombu e sale.
vai alla ricettaBuondì amiche ecco la prima ricetta con la quinoa che posto sul blog, come vi avevo anticipato ho voluto provare questo nuovo ingrediente e vedere che sapore avesse ed in che modo poteva essere cucinato, così come primo esperimento ho optato per un'insalata tiepida di quinoa e melanzane.
vai alla ricettaMuffin vegani ovvero senza uova, senza latte e senza burro. Quindi non vi aspettate i classici muffin sofficiosi e che si sciolgono in bocca, ma un dolcetto che con tutte queste restrizioni riesce ad essere comunque goloso ed a soddisfare la voglia di dolce.
vai alla ricettaGli Hamburger di quinoa che vi propongo stamattina sono un piatto sano, gustoso ed energetico. La ricetta che vi propongo è adatta praticamente a tutti: vegetariani, vegani, celiaci e intolleranti a uova e lattosio, ma anche onnivori come me.
vai alla ricettaLa besciamella vegan è una valida alternativa alla classica besciamella: per preparare questa ricetta basta sostituire il latte vaccino con uno vegetale, come quello di soia, utilizzare l'olio al posto del burro ed il gioco è fatto.
vai alla ricettaLa maionese vegana è una di quelle ricette sulla quale sono rimasta scettica fino all'ultimo... ma quando finalmente mi sono decisa a farla è piaciuta talmente tanto che ho dovuto rifarla già il giorno dopo.
vai alla ricettaLa farifrittata, come indica anche il nome, è una simil frittata fatta con la farina di ceci e senza l'utilizzo delle uova.
vai alla ricettaPreparare le polpette di soia in casa e' salutare e soprattutto economico.
vai alla ricettaQuesti pancake senza uova sono il mio dolce vegano meglio riuscito, mi credete se vi dico che questi pancake non hanno nulla da invidiare a quelli fatti con l'impasto classico.
vai alla ricettaOggi vi racconto del ragù di soia, ovvero un ragù vegano che si prepara con i fiocchi di soia ed ha l'aspetto ed il sapore quasi identico al ragù bolognese.
vai alla ricettaLo spezzatino di seitan con i piselli può essere una valida e appetitosa alternatia per chi vuole o deve sostituire la carne nella propria dieta.
vai alla ricettaLe polpette di tofu e spinaci sono la mia proposta vegana di oggi, ve l'ho detto che sto sperimentando anche ricette senza derivati animali e quando mi riesce qualcosa di gustoso, lo condivido sul blog cosicchè possiate cimentarvi anche voi .
vai alla ricettaQuesta torta al latte di soia è un esperimento che ho provato un pò di tempo fa per venire incontro alle varie amiche vegane e intolleranti alle uova e al lattosio che mi hanno chiesto una mano per poter realizzare dei dolci per la colazione.
vai alla ricettaGli gnocchi di farina sono una variante dei comunissimi gnocchi di patate. La ricetta prevede che questi gnocchi, senza patate, vengano preparati unendo la farina ed il sale nell'acqua bollente e lavorando a caldo, prima ovviamente di formare i classici cilindretti da tagliare e dare forma.
vai alla ricettaLenticchie e spinaci sono il binomio perfetto di un piatto nutriente e gustoso! Per la realizzazione di questa ricetta ho unito l'utile al dilettevole, avevo bisogno di mangiare alimenti ricchi di ferro e ne ho combinati due che sono famosissimi su questo fronte.
vai alla ricettaI finocchi in padella vi vengono in soccorso se non avete più idea di come cucinare i finocchi. In questa ricetta vengono fatti in maniera semplicissima ma gustosa, insaporiti con olive nere, prezzemolo e capperi.
vai alla ricettaLa zuppa di verza è un primo piatto caldo, nutriente, saporito e completamente vegetariano.
vai alla ricettaL'insalata di cavolo rosso, quest'ultimo conosciuto anche come cavolo viola, è un contorno fresco e rapidissimo da fare. I suoi colori accesi rendono il piatto molto allegro e l'assaggio è davvero inevitabile.
vai alla ricettaRiso e verdure al vapore sono un piatto completo, leggero e nutriente. Utilizzando una vaporiera di bambù, del riso basmati e delle verdure fresche di stagione, oggi vi sembrerà di essere catapultati in oriente.
vai alla ricettaIl frullato di kiwi, preparato con zenzero, latte di soia, zucchero e ghiaccio, è uno dei frullati più amati dai vegani. Con il suo gusto delicato ma deciso, ed il classico pizzicore dello zenzero, questa bevanda unisce il desiderio di qualcosa di gustoso a quello di una bevanda salutare.
vai alla ricettaCome si fanno le olive in salamoia? La riposta è semplicissima proprio come lo è la preparazione: basterà un lungo ammollo delle olive in acqua prima di travasarle e ricoprirle appunto con la salamoia.
vai alla ricettaLa salsa ai ribes è una delle salse più amate nei paesi del nord Europa, perfetta da utilizzare sia per le preparazioni dolci che per creare un delizioso contrasto agrodolce nei piatti salati.
vai alla ricettaI funghi sott'olio sono uno dei principali modi per conservare i funghi. La ricetta per prepararli in casa è molto semplice, possono poi essere utilizzati come antipasto oppure come contorno, su una fetta di pane tostato o per accompagnare un secondo piatto.
vai alla ricettaLa zucca in agrodolce è un contorno delizioso e facile da realizzare. La ricetta viene dalla regione Sicilia e si prepara friggendo innanzitutto le fettine di zucca e, successivamente, facendole insaporire in olio, aceto, zucchero, aglio e sale.
vai alla ricettaIl Mango sticky rice è un dessert thailandese, (eh si ragazze un'altra ricetta Thai) preparato con un budino di riso, pezzetti di mango maturo e la salsa di cocco, una ricetta vegana un po' distante dai dolci ai quali siamo abituati qui in Italia ma davvero deliziosa.
vai alla ricettaIl suo nome sembra quasi una vignetta di un fumetto, in realtà il Tup Tim Grob è un delizioso dessert thailandese. Letteralmente significa "rubini croccanti" e si tratta, in pratica, di castagne d'acqua che vengono cotte e servite in uno sciroppo di acqua, zucchero e latte di cocco.
vai alla ricettaLa marmellata di anguria, o marmellata di cocomero, è la deliziosa conserva che ha con sé tutto il sapore dell'estate. Colorata, profumata e gustosa, potete spalmarla sulle fette biscottate, su del pane oppure (perchè no!) mangiarla direttamente a cucchiaini.
vai alla ricettaIl cous cous di verdure è un piatto vegetariano, colorato e decisamente genuino grazie alla presenza dei vari ortaggi. Per le verdure potete scegliere di utilizzare quelle fresche di stagione, in base al vostro gusto personale.
vai alla ricettaLe bruschette al pomodoro sono facili da fare e piacciono a tutti. Prepararle è davvero semplice perchè ci vogliono pochi passaggi, eppure non a tutti riescono belle saporite. A casa mia, ad esempio, chi è specializzato nella preparazione delle bruschette è Ivano.
vai alla ricettaL'insalata pantesca è una preparazione tipica della favolosa isola di Pantelleria, in Sicilia. Si tratta di una saporita insalata di patate, perfetta per il periodo estivo ma ottima durante tutto l'anno.
vai alla ricettaI peperoni sott'olio sono una ricetta che non dovrebbe mai sfuggirci! Se non sapete come conservare i peperoni questo è sicuramente uno dei migliori modi per farlo, oltre che il più duraturo nel tempo.
vai alla ricettaLa marmellata di melone è la mia nuova scoperta. Non l'avevo mai provata prima d'ora e per fortuna il mio "azzardo" ha avuto un buon risultato.
vai alla ricettaL'insalata con avocado è un primo piatto particolare e dal gusto un po' esotico.
vai alla ricettaDelicata e saporita la granita alla mandorla può essere preparata con estrema facilità anche a casa. Per farla io ho utilizzato acqua e pasta di mandorle ma, se vi risulta più facile, potete sostituire la pasta con 100 grammi di mandorle e 150 di zucchero.
vai alla ricettaIl Frullato di banana e cocco è una bevanda fresca, dissetante e proteica, una preparazione perfetta per la prima colazione o per un sano spuntino pomeridiano.
vai alla ricettaLe puntarelle in padella sono un contorno primaverile da preparare in appena 20 minuti. Facili da pulire, si cuociono in un paio di minuti prima di essere saltate in padella e quindi portarle in tavola.
vai alla ricettaIl radicchio in padella è un contorno molto gustoso da poter accostare ad ogni tipo di preparazione. L'uvetta ed i pinoli addolciscono il sapore amarognolo di questa verdura e rendono ancor più stuzzicante questo piatto.
vai alla ricettaIl tofu con le verdure al forno può essere un piatto unico o un contorno ricco. Se avete ospiti vegani, ma anche se volete portare in tavola qualcosa di diverso, il tofu con verdure al forno è una delle soluzioni da prendere in considerazione.
vai alla ricettaIl budino ai semi di chia, chiamato chia pudding all'estero, è un'idea nutriente da portare in tavola a colazione oppure a merenda.
vai alla ricettaLa ribollita è un piatto contadino, tipico della Toscana. Si tratta di una zuppa a base di pane raffermo, fagioli,cavolo nero e verdure (che in genere cambiano a seconda della stagione e quindi della disponibilità in natura), che veniva preparata in abbondanza per essere poi "ribollita" nei giorni a venire.
vai alla ricettaLa cotognata è una ricetta che ho fatto pensando unicamente per mia mamma! Più volte ho sentito nei suoi racconti parlare di questa famigerata cotognata, una specie di caramella alla frutta che le davano a scuola avvolta nella carta oleata quando era piccina e che lei adorava.
vai alla ricetta