Kodrit Kadir
Ricetta Kodrit Kadir di Flavia Imperatore del 20-01-2016 [Aggiornata il 28-08-2018]Il Kodrit Kadir è un dolce arabo, almeno così dicono in giro ;) Si tratta di una sorta di creme caramel con l'aggiunta di un impasto al cioccolato che in cottura diventa quasi per magia una deliziosa e soffice base. Nonostante sembri una ricetta molto complessa, non vi fate scoraggiare, perché in realtà è molto più facile da fare di quel che sembri e poi è un dolce decisamente troppo goloso per non provarlo. Il sapore del kodrit kadir migliora il giorno dopo, quando il caramello sarà ben penetrato nello strato di budino ed i sapori saranno fusi perfettamente.Questa mattina sono alle prese con le ricette di Carnevale, ho provato una ricetta tradizionale napoletana ed una variante delle castagnole, se i miei esperimenti verranno bene come spero, vedrete a breve le ricette sul blog ;) Ora vi lascio perchè ha suonato il timer del forno, scappo a controllare che non si sia bruciato niente, baci ;)
- Dosi per uno stampo a ciambella da 24 cm:
- Ingredienti per il budino:
- Ingredienti per l'impasto al cioccolato:
- Ingredienti per il caramello:
preparazione: 30 min
cottura: 50 min
totale: 1 ora e 20 min

Come fare il Kodrit Kadir
Iniziate preparando l'impasto per il budino.
Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto chiaro e gonfio.
Riscaldate il latte con la stecca di vaniglia incisa, quindi rimuovete la vaniglia e aggiungete il latte tiepido alle uova.
In una ciotola a parte, preparate l'impasto al cioccolato.
Montate l'uovo con lo zucchero.
Unite anche olio e latte a filo.
Infine aggiungete anche le polveri (farina cacao e lievito) setacciate e amalgamate.
Preparate il caramello (se siete multi-tasking potete iniziare a prepararlo prima, e fare gli impasti mentre si cuoce il caramello).
Mettete acqua e zucchero in una padellina antiaderente dal fondo spesso e iniziate a cuocere a fiamma medio-alta, mescolando ogni tanto.
Continuate fino ad ottenere un bel caramello ambrato.
Versate il caramello nello stampo da ciambelle (non serve imburrarlo), cercando di coprire interamente il fondo e almeno parzialmente i bordi.
Aggiungete l'impasto del budino.
Quindi unite anche l'impasto al cioccolato, cercando di distribuirlo sulla superficie.
Sistemate lo stampo all'interno di un altro stampo più grande, che riempirete con circa 2 dita d'acqua, per la cottura a bagnomaria.Poggiate tutto sulla teglia o la gratella del forno e cuocete tutto per circa 50 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C.
Lasciate raffreddare, conservate in frigo per almeno 3-4 ore, quindi capovolgete lo stampo su un piatto da portata.
Staccate delicatamente lo stampo dal Kodrit Kadir (se necessario aiutatevi staccando prima un po' i bordi col coltello) e servite.
È così la base scende sul fondo e risale cuocendosi io la chiamo torta magica
L Ho appena fatto.. È in forno ma quando ho versato la parte al cacao non è rimasta in superficie è scesa in mezzo al budino.. Come mai secondo te?
@Callia Mi fa molto piacere, complimenti!
Promosso…. davvero un ottimo dolce.
Io non avevo la vaniglia e l’ho aromatizzato al gusto mandorla. E per la prima volta in vita mia mi è riuscito anche il caramello!!!!
@Veronica Non ti saprei dire, hai seguito passo passo la ricetta? Sicura che fosse cotto bene?
Ciao Flavia 🙂
Ho fatto 2 giorni fa questo dolce, Kodrit Kadir e purtroppo ho dovuto buttarlo.
Tutte quelle uova si sentivano tantissimo, sembrava di mangiare della uova alla coque :-(, ed il loro gusto copriva tutto il resto.
Non ti é mai capitato? O sai come mai? Eppure l’ho cotto in forno x 35 min.
Grazie x la tua gentile risposta.
@Callia Sì, è possibile che si sia cotto in mezz’ora. Poi fammi sapere 😉
Ciao misya …… appena sfornato e si sente un piacevole profumo.
Però…. una cosa…. può essere che sia cotto dopo solo mezz’ora? Lo stecchino è uscito asciutto…..ma non vorrei che il budino sia troppo molle.
Se lo facevo stare in più il pan di spagna sopra si sarebbe bruciato.
@Arianna Non so se con la fecola viene bene, proverei più con la farina gluteen free.
Provata la ricetta. Strepitoso ed è piaciuto molto anche ai miei ospiti. Ora avrei una domanda. Se sostituisco la farina con la fecola, per intolleranza al glutine, reggerà l’impasto al cacao? Grazie