Vignarola

vota 5 /5 VOTA
Ricetta Vignarola del 23-05-2024

Oggi vi porto in un viaggio culinario nel cuore del Lazio, alla scoperta della vignarola, una prelibatezza primaverile che celebra la freschezza e la varietà delle verdure di stagione. Ogni famiglia naturalmente ha la propria interpretazione di questa ricetta, arricchendola con le proprie sfumature di gusto e tradizione. Gli ingredienti principali sono i piselli, le fave, i carciofi e i cipollotti, accompagnati da un tocco aromatico di mentuccia romana e arricchiti dal carattere del guanciale. La vignarola, oltre a deliziare il palato, rappresenta un tributo alla stagionalità e alla genuinità degli ingredienti locali. È un'esperienza culinaria che celebra la ricchezza e la diversità del territorio laziale, invitandovi a gustare ogni boccone con il piacere di un viaggio tra i sapori della tradizione!

  • Dosi per 4 persone
  • tempi di preparazione Preparazione: 45 min
  • tempi di cottura Cottura: 50 min
  • tempo totale Totale: 1 ora e 35 min
Vignarola
Vignarola
Procedimento

Come fare la vignarola

Innanzitutto sgusciate i piselli e le fave (se le fave sono un po' grosse eliminate anche la pellicina interna).
Non eliminate tutti i baccelli: conservatene la metà di ognuno e lavateli bene.

Mondate i carciofi (qui la guida per farlo al meglio), conservando gli scarti, e tagliateli in quarti, quindi metteteli in acqua fredda acidulata con il succo di limone.

Lavate la lattuga e tagliatela a strisce.
Mondate i cipollotti e tagliateli a rondelle, anche qui conservando gli scarti.

Preparate il brodo usando tutti gli scarti degli ortaggi (ovviamente ben lavati), lasciandolo cuocere per mezz'ora, quindi filtratelo.

Tagliate il guanciale a strisce e poi a dadini.

Fate rosolare il guanciale in una casseruola antiaderente a fiamma bassa finché non inizia a sciogliersi il grasso, quindi unite il cipollotto e lasciateli rosolare insieme.
Aggiungete poi i carciofi, ben scolati dall'acqua acidulata: lasciate insaporire, poi aggiungete 1 mestolo di brodo e iniziate la cottura.

Dopo circa 5 minuti unite i piselli e le fave, mescolate e aggiungete ancora 1-2 mestoli di brodo e lasciate cuocere almeno altri 10 minuti.

Unite poi anche la lattuga, aggiungete altro brodo se serve e proseguite la cottura finché gli ingredienti non risulteranno tutti morbidi.
A questo punto aggiustate di sale e unite la menta spezzettata.

La vignarola è pronta, non vi resta che gustarla o usarla per le vostre preparazioni.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Vignarola

Commenta per primo

10 di 0 commenti visualizzati

Altre ricette di Primi piatti

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su