In questa raccolta, potrete trovare golose ricette per realizzare salse per pesce davvero stuzzicanti!
Se amate le portate a base di pesce, sicuramente saprete che il sapore del pesce, può essere esaltato con golose salse di accompagnamento. Chiaramente la salsa per pesce è particolarmente indicata, se intendiamo fare del pesce bollito, al cartoccio o al vapore. Chiaramente non tutte le salse vanno bene, soprattutto quelle molto speziate ad aromatiche, in quanto potrebbero andare a coprire il sapore delicato del pesce.
In questa occasione quindi, ho selezionato per voi le salsine per pesce più indicate , che ho preparato più volte in diverse occasioni e sono sempre state apprezzate dai miei commensali. Quindi le ripropongo a voi, spiegandovi i procedimenti per prepararle, passo passo, sicura che troverete tanti spunti golosi interessanti!
Questa che vi propongo oggi è una variante della salsa tonnata classica ( la ricetta originale la trovate nella ricetta del vitello tonnato) a cui ho aggiunto della maionese per ottenere una salsa più fluida e da un sapore un po diverso dalla solita salsa che preparo di solito ma.
vai alla ricettaLa salsa tartara è una particolarissima salsina che ricorda vagamente la maionese a causa dell'utilizzo di tuorli d'uovo (usati però sodi) e olio. Ne differisce però per il sapore, molto più fresco, dato dalla presenza di capperi e cetriolini.
vai alla ricettaLa salsa rosa o salsa cocktail è una salsa a base di mionese che si usa di solito per accompagnare piatti di pesce, soprattutto i crostacei (in particolare gamberetti, vedi il cocktail di gamberi ).
vai alla ricettaLa salsa allo yogurt è ottima per accompagnare piatti di pesce, insalate o anche carne, è una salsa molto fresca, che si prepara in un attimo e si abbina a molte pietanze.
vai alla ricettaLo tzatziki (τζατζίκι) è un antipasto greco a base di yogurt, cetriolo e aglio, sicuramente è una delle ricette più conosciute e apprezzate della cucina ellenica.
vai alla ricettaLa salsa verde è una salsa piemontese a base di prezzemolo, capperi e acciughe, in dialetto viene chiamata bagnèt verd e di solito accompagna piatti a base di carne, soprattutto il bollito, ma io l'ho trovata molto gustosa anche spalmata sui crostini.
vai alla ricetta