Polacca aversana

vota 5 /5 VOTA
Ricetta Polacca aversana del 20-05-2019 [Aggiornata il 20-05-2019]

Ecco un'altra ricetta che volevo provare da tempo: la polacca aversana. Si tratta di un dolce tipico campano, ma specificamente (come avrete capito dal nome) della città di Aversa in provincia di Caserta. Il dolce nasce negli anni 20 e deve il suo nome ad una suora di origini polacche che suggerì la ricetta ad un pasticcere della zona, Nicola Mungiguerra che la rielaborò. Si tratta di un dolce composto da due dischi di  pasta brioche che racchiudono una farcitura di crema pasticcera arricchita da golose amarene sciroppate. Un dolce che ricorda il pasticciotto leccese e che nasce come dolce di pasticceria , ma che oggi viene reralizzato in casa ed è diventato il dolce domenicale per eccellenza.
In poche parole? La polacca aversana è una delizia! Inutile, dovete provarla perché cose così non si possono descrivere a dovere, vanno assaggiate di persona ;)

  • Dosi per 6 persone
  • per decorare
  • tempi di preparazione Preparazione: 40 min
  • tempi di cottura Cottura: 25 min
  • tempo totale Totale: 1 ora e 5 min + 3 ore di lievitazione
Polacca aversana
Polacca aversana
Procedimento

Come fare la polacca aversana

Innanzitutto preparate l'impasto lievitato, la pasta brioche: mettete le farine a fontana in una ciotola e spezzettateci sopra il lievito.
Aggiungete zucchero, buccia di limone, burro a pezzetti e uovo.
Iniziate a impastare, quindi aggiungete latte e sale e lavorate fino ad ottenere un impasto elastico e ben incordato.

Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e fate lievitare a temperatura ambiente per almeno 2 ore o fino al raddoppio.

Nel frattempo preparate la crema pasticcera: lavorate bene i tuorli con lo zucchero.
Aggiungete la farina e poi il latte e la buccia di limone.

Quindi cuocete a fuoco lento fino ad ottenere una crema molto densa.
Spostatela in un contenitore più ampio e freddo, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.

Riprendete il panetto, sgonfiatelo con le mani, quindi dividetelo a metà e stendetelo in due cerchi sottili.

Disponete il primo cerchio su una teglia rivestita di carta forno, aggiungete la crema e le amarene, quindi richiudete con il secondo cerchio, sigillando bene i bordi e fate lievitare ancora per 1 oretta.

Spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto e cospargete con la granella di zucchero, quindi cuocete per circa 25-30 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C.

La polacca aversana è pronta, fatela raffreddare bene prima di tagliarla e servirla.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Polacca aversana

  1. Misya
    Risposta di Misya 1 Settembre 2022 data commento 9:15 am

    @mariarosaria direi di dare uno sguardo a questa guida, https://www.misya.info/guide/come-sostituire-il-burro

  2. Utente
    Commento di Mariarosaria 14 Agosto 2022 data commento 12:25 pm

    Ciao, vorrei cimentarmi con questa ricetta ma purtroppo non ho il burro, se uso la valle’va bene lo stesso? Grazie

  3. Utente
    Commento di Anna 21 Marzo 2022 data commento 11:13 pm

    Quanti cm la teglia?

  4. Utente
    Commento di Federica 18 Marzo 2022 data commento 12:47 pm

    ciao! vorrei provarla ma i 7gr sono di lievito di birra fresco giusto? quindi se uso il secco sono circa 2,5gr. grazie!

  5. Misya
    Risposta di Misya 15 Novembre 2021 data commento 10:25 am

    grazie mille @anna :*

  6. Utente
    Commento di Anna 12 Novembre 2021 data commento 7:22 pm

    Buonissima . Ricetta perfetta

  7. Utente
    Commento di Rosanna 8 Novembre 2021 data commento 9:04 am

    Deliziosa da leccarsi i baffi! Unico neo riuscire a chiuderla senza che fuoriesca dal lato un po’ di ripieno!

  8. Misya
    Risposta di Misya 5 Ottobre 2021 data commento 9:38 am

    Di nulla @annamaria :* Fammi sapere com’è venuta!

  9. Utente
    Commento di Annamaria 2 Ottobre 2021 data commento 2:24 pm

    La provo ora per la festa dei nonni speriamo bene grazieeeee!

10 di 66 commenti visualizzati

Altre ricette di Brioches dolci

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su