Shakshuka
Ricetta Shakshuka di Flavia Imperatore del 28-09-2018 [Aggiornata il 30-09-2018]Lo shakshuka è un tipico piatto della cucina israeliana.Gli ingredienti che compongono il piatto sono la cipolla, l'aglio, i pomodori, le spezie, le uova e verdure quali peperoni, patate o melanzane. Il nome Shakshuka deriva dal berbero e significa "mistura"e viene abitualmente servito a colazione e accompagnato dal pane pita. La versione che vi propongo oggi è con le melanzane e aggiunta di feta sbriciolata in superficie, la versione del piatto che più mi ha incuriosito.
Chiaramente siamo in Italia e non a Tel a Viv quindi non ve lo propongo come piatto della prima colazione ma come un secondo piatto ricco e gustoso da portare in tavola per il pranzo, poi decidete voi quando mangiarlo eh ;)
Ragazze non so dalle vostre parti, ma qui a Napoli è arrivato l'autunno, lo scorso weekend ero al mare e oggi indosso il giubbotto e gli stivaletti, domani parto per Milano e spero di non dover tirare fuori dall'armadio il piumino :°) Vabè raga, vi lascio la ricetta del giorno e mi metto a lavoro, un bacino :*
preparazione: PT30M
cottura: PT20M
totale: PT50M

Come fare lo shakshuka
Lavate, spuntate e tagliate le melanzane ottenendo dei cubetti di uguale dimensione.
Rosolate uno spicchio d'aglio in padella con l'olio, quindi aggiungete le melanzane e fatele dorare.
Quando le melanzane saranno cotte, spostatele in una ciotola e conditele con uno spicchio di aglio tritato, coriandolo, paprica, l'aceto, semi di cumino in polvere e il peperoncino spezzettato.
Tritate finemente la cipolla e tagliate a cubetti i pomodori.
Rosolate uno spicchio d'aglio in padella con l'olio poi unite la cipolla tritata, i pomodori tagliati e la passata di pomodoro. Cuocete a fuoco medio per una ventina di minuti o finché la salsa inizia a rapprendere.
Unite ora le melanzane, salate e cuocete ancora per una decina di minuti.
Con il dorso di un cucchiaio, fate quattro buchi nella salsa, e aggiungete in essi le uova sgusciate stando attenti a non rompere il tuorlo. Coprite con un coperchio in ognuno e cuocete finché le uova saranno cotte.
Sbriciolate la feta e tagliuzzate il coriandolo e aggiungeteli sulla superficie delle uova.
Servite accompagnando lo shakshuka con fette di pane caldo.
Ottima!
Ottima ricetta!
Grazie
Evviva!
Visto che sono in giro ho dato uno sguardo veloce,appena arrivo a casa me la copio, mi ispira ciao grazie
Ciao! Proverò senz’altro questo bello ed intrigante piatto. Ormai sei un punto di riferimento per la nostra cucina, mia e di mio marito, perché ci divertiamo a cucinare insieme a realizzare le tue ricette. Grazie. Romina
ma vedi……… io ho sempre adoperato questo piatto separato: le uova in padella e le melanzane con il pomodoro come contorno, una scarpetta eccezionale 🙂