Baguette bimby
Ricetta Baguette bimby di Flavia Imperatore del 22-01-2015 [Aggiornata il 04-09-2018] 5 /5 VOTA
Ben note a tutti, le baguette sono il tipico pane francese dall'inconfondibile forma allungata. Farle in casa non è affatto complicato, pensate che anche il lievito si unisce in questa ricetta assieme a tutti gli ingredienti già nella fase iniziale. Con il vostro Bimby potrete preparare più impasti in pochissimo tempo e portare in tavola più baguette, d'altronde sappiamo che finiscono in un attimo.
- Ingredienti per 4 persone:
preparazione: 30 min
cottura: 25 min
totale: 55 min

Procedimento
Come fare le baguette
Nel boccale introdurre il lievito sbriciolato e l'acqua: 2 min. 37°C vel. 2.
Unire la farina: 2 min. vel. modalità spiga.
Unire il sale: 1 min. vel. modalità spiga.
Togliere l'impasto dal boccale, formare una palla e fate lievitare per un'ora.
Dividete ora l'impasto in 4 parti e formate dei filoncini di circa 35 cm di lunghezza
Mettete su un canovaccio infarinato, facendo delle pieghe di stoffa tra una baguette e l'altra e fate lievitare il pane ancora per un'ora.
Fate ora dei tagli trasversali sui filoncini e spennellate con un'emulsione di acqua e olio.
Fate scivolare le baguette su una teglia bollente e cuocete 10 minuti a 230° in forno preriscaldato poi a 200 e cuocere per altri 15 min
Fate raffreddare su una gratella e sevite
![Baguette bimby]()
Unire la farina: 2 min. vel. modalità spiga.
Unire il sale: 1 min. vel. modalità spiga.
Togliere l'impasto dal boccale, formare una palla e fate lievitare per un'ora.
Dividete ora l'impasto in 4 parti e formate dei filoncini di circa 35 cm di lunghezza
Mettete su un canovaccio infarinato, facendo delle pieghe di stoffa tra una baguette e l'altra e fate lievitare il pane ancora per un'ora.
Fate ora dei tagli trasversali sui filoncini e spennellate con un'emulsione di acqua e olio.
Fate scivolare le baguette su una teglia bollente e cuocete 10 minuti a 230° in forno preriscaldato poi a 200 e cuocere per altri 15 min
Fate raffreddare su una gratella e sevite

Ottima ricetta
@Patrizia Io di solito per il pane uso sempre il ventilato… ma ovviamente puoi usare anche lo statico: semplicemente i tempi potrebbero aumentare un pochino 😉
ciao, volevo ricimentarmi con la preparazione del pane… il forno devo usare un ventilato o lo statico per dolci?… grazie