Paste di meliga
Ricetta Paste di meliga di Flavia Imperatore del 02-10-2017 [Aggiornata il 02-10-2017]Le paste di meliga sono dei friabilissimi biscotti di mais, tipici di Cuneo in Piemonte. La ricetta è molto antica e nacque, a causa dell'aumento del frumento, quando i fornai iniziarono ad usare la farina 00 unita a quella di mais. Ecco perchè questo biscotto prende il nome di pasta di meliga, la meliga in dialetto significa proprio farina di mais!
Quando ho preparato questi biscotti in ufficio con me c'era Elisa, la mia piccola cuochina, ed è stata lei a darmi una mano.
La streghetta prima mi ha aiutata e poi è andata di là dalle ragazze a dire che con la sac à poche sono proprio una frana...beh ha ragione, visto che per dare la forma a questi biscotti ho dovuto sudare :P
La ricetta di oggi è dedicata a tutti i nonni e soprattutto alla mia nonna Gilda che a causa di una frattura al femore è in ospedale da un mese :/ Forza Gildulella!
preparazione: 20 min
cottura: 15 min
totale: 35 min + 1 ora in frigo

Come fare le paste di meliga
In una ciotola mettete le due farine, lo zucchero ed il lievito.
Mescolate le polveri, fate un buco al centro e aggiungete l'uovo, il sale, il burro ammorbidito e l'essenza di vaniglia.
Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Trasferitelo ora in una sac à poche con un beccuccio a stella e formate delle ciambelline direttamente sulla teglia rivestita di carta forno.
Mettete i biscotti a rassodare in frigorifero per 1 ora, poi cuocetele in forno a 180° C per 15 minuti.
Le vostre paste di meliga sono pronte per essere gustate.
@ma a me si
La teglia da forno sta nel tuo frigo????
Ricetta ottima, semplice e veloce!!!! Da provare!
Semplicemente rapida e molta buona
@elena ecco a te.
https://www.misya.info/guide/come-sostituire-le-uova
Buongiorno, oggi non ho in casa le uova come posso sostituirle? Grazie.
Li ho fatti spesso davvero buoni. Particolari per la presenza della farina fioretto, ottimi pasticcini anche da offrire agli ospiti. Spesso sostituisco fioretto con farine da polenta più grezze, vengono piu schiacciati ma mi piace la consistenza che gli da.
Buonissimi, bastano pochi ingredienti per sfornare dei biscotti eccezionali. Grazie per questa ricetta.
Sono rimasti un po’ piatti ma, basta aggiungere un po’ più di lievito e il gioco è fatto.
Grazie mille per la ricetta è fantastica! L’unica cosa è che a me rimangono schiacciati! Forse perché non ho la sacca da pasticcere ma una di quelle siringone in plastica? O perché ho il forno solo statico? Comunque sono ottimi anche in versione schiacciatine
Misya!! Semplicemente fantastici!! Sono piemontese e da un po’ stavo cercando la ricetta giusta, ne ho provate altre ma non mi sono piaciute… Appena ho letto la tua avevo subito capito di trovarmi nel sito giusto!!! Ho fatto solo una piccola modifica, ho dovuto mettere il forno ventilato a 170 gradi perché stavano per appiattirsi.. Ma da piemontese DOC devo dire che sono perfetti!! Grazie mille