Piadine all’olio
Le piadine all'olio sono una variante delle classiche piadine romagnole. In questo momento di difficoltà, in cui tutti dobbiamo restare a casa quanto più possibile e diradare i tempi di uscita per la spesa (nonché cercare di ammazzare un po' il tempo), prepararsi anche questi cibi di base in casa è sempre la scelta giusta. Quindi approfittatene per cimentarvi con ricette facili, come il pane veloce o più impegnative per fare il pane, magari. O, se non trovate il lievito di birra, optate per altro, come queste fantastiche piadine all'olio, per esempio, facili da fare e pronte in pochi minuti!
-
Preparazione: 20 min
-
Cottura: 10 min
-
Totale: 30 min + 30 min di riposo

Come fare le piadine all'olio
Mettete la farina a fontana in una ciotola, aggiungete al centro sale, bicarbonato, acqua e olio, quindi lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo, che farete riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Dopo il riposo, riprendete l'impasto, dividetelo e create 4 panetti uguali.
Stendetele fino a creare delle sfoglie abbastanza sottili, quindi cuocetele in padella antiaderente, una per volta, a fiamma media, fino a dorare entrambi i lati.
Le piadine all'olio sono pronte: farcitele a piacere, con ingredienti doli o salati.
A me sn venute piccole piccole😔
Ottime….nn le cambio con nessun altra ricetta
super vero! Un bacino @alessandra
SUPRR VELOCI E SUPER OTTIME
ciao @mariarita certamente, solo che devi aggiungere leggermente più liquidi, poichè la farina 0 assorbe molto di più rispetto la 00. Mentre la impasti se senti che è troppo duro aggiungi pochissima acqua alla volta per rendere l’impasto liscio 🙂
Posso sostituire la farina 0 alla 00?
ciao @patty certamente, coprile bene con la pellicola e mettile in freezer da crude. Quando vorrai mangiarle tirale fuori 15 min prima e appena saranno flessibili puoi procedere alla cottura 🙂
Slurp….invitanti….se ne faccio di più poi si possono poi congelare?
Provate e sono davvero ottime!!!!
@antonella prova a dare uno sguardo qui, https://www.misya.info/guide/come-fare-le-proporzioni-tra-dosi-e-stampi