Yogurt fatto in casa
Ricetta Yogurt fatto in casa di Flavia Imperatore del 09-04-2015 [Aggiornata il 25-07-2017]Buondì, oggi vi do la ricetta per preparare lo yogurt in casa senza yogurteria e senza fermenti o cose strane o particolari. Io adoro lo yogurt e da tempo stavo cercando un modo facile per realizzarlo in casa, così da avere un prodotto fresco e genuino fatto direttamente con le mie manine, così quando sono incappata in questa semplicissima ricetta, ho subito provveduto a realizzarla. Per preparare lo yogurt fatto in casa basteranno 3 cucchiai colmi di yogurt greco a temperatura ambiente e un litro di latte fresco, seguendo alla lettera la ricetta, dopo 12 ore otterrete uno yogurt denso e cremoso che potrete arricchire con miele o frutta e personalizzarlo secondo i vostri gusti. Lasciando da parte 3 cucchiai del vostro yogurt casalingo, potrete crearne ogni volta del nuovo così da poterne sempre avere una scorta in frigo. Vi lascio dunque alla ricetta e vi auguro una dolce giornata :*
- Ingredienti per 1 kg di yogurt:
preparazione: 10 min
cottura: 5 min
totale: 15 min


Come fare lo yogurt fatto in casa
Fate scaldare il latte a fiamma bassa in una pentola capiente.
Quando il latte arriverà a bollore, spegnete il fuoco.
Fate raffreddare il latte completamente e con un colino a maglie strette filtratelo per eliminare la panna creatasi in superficie.
Mettete in una ciotola lo yogurt a temperatura ambiente e 5 cucchiai di latte, mescolate con un cucchiaio di legno fino a sciogliere completamente lo yogurt.
Ricoprite ora con il restante latte e, senza mescolare, chiudete il recipiente ermeticamente. Poi mettete il composto ottenuto in forno spento (precedentemente riscaldato un minuto a 30°) solo con la luce accesa e fate riposare per circa 12 ore.
Trascorso il tempo indicato, se sulla superficie si sarà creato un siero liquido, eliminatelo.
Versate lo yogurt nei barattoli di vetro.
Chiudete con un coperchio e mettete in frigo a raffreddare, dove lo yogurt diventerà ulteriormente denso.
Lo yogurt fatto in casa si conserva in frigo per circa una settimana e può essere arricchito con zucchero, miele, frutta o cioccolato per ottenere vari gusti.
Brava, Misya! Ho però una domanda: perché togli la panna dal latte bollito? Io non la tolgo mai, e lo yogurt viene ugualmente buono. Non riesco a trovare la risposta in nessun sito..
Io ho il forno senza luce ,,dove allora lo posso mettere ?
È venuto perfetto come consistenza e gusto!!! Ora vorrei provare a farlo col latte parzialmente scremato, secondo te viene?
Lo provi subito. Grazie
Perché il mio viene un po’ filamentoso?
@Lorena: se si tratta di un’oretta non credo ci siano problemi 😉
Per impegni vari… cosa succede se riposa più di 12 ore? Si rovina o è possibile farlo?
@Kety. Ciao. Faccio lo yogurt da un anno ormai e ti consiglio la yogurtiera. Ma non. Impazzire dietro ricette tecniche o comolicate. 1 cucchiaino di yogurt ogni vasetto piu o meno. Latte a riempire. Mescola. Metti nella yogurtiera . accendila. 12 ore piu o meno. Ed e’ fatto. Lasciati andare . la natura non ha bisogno di noi. Baci Max
@Yulia 12 ore in forno spento, precedentemente riscaldato a 30°C, con la luce accesa.
Scusate ma io non capito passagio 4,lo yogurt devo tenere 12 ore nell forno tiepido