Brioche rustica con ciambotta
Ricetta Brioche rustica con ciambotta di Flavia Imperatore del 12-12-2008 [Aggiornata il 28-08-2018]Buongiorno a tutti... Come vi avevo anticipato prima di partire per Venezia, ecco la ricetta della Brioche rustica ripiena di ciambotta. In attesa di avere un briociolo di tempo per preparare qualche ricetta natalizia accontentatevi di questa brioche rustica con le verdure :P Questo week end spero di realizzare gli omini di pan di zenzero o i cantucci , vediamo un pò cosa riesco a fare :) Baci
preparazione: 15 min
cottura: 30 min
totale: 45 min

Come fare la brioche rustica con ciambotta
affumicata
In una ciotola mescolate il latte, l'olio, l'uovo, lo zucchero e il lievito.
Aggiungete ora la farina setacciata a pioggia e infine il sale.
Lavorate il composto su una spianatoia infarinata fino a che l'impasto non risulti compatto e omogeneo.
Formate una palla con l'impasto e fatela lievitare al coperto per un paio d'ore circa.
Nel frattempo preparate la ciambotta per il ripieno della brioche.
Tagliate la scamorza a cubetti e tenetela da parte.
Lasciate raffreddare la ciambotta.
Riprendete ora l'impasto lievitato e stendetelo con un mattarello in modo da formare un rettangolo di circa 30 cm x 40 cm. Dividete il rettangolo in tre strisce verticali.
Disponete al centro di ogni rettangolo le verdure e i quadrotti di scamorza.
Chiudete delicatamente formate tre cilindri e intrecciateli.
Io visto che com'è noto non so fare le trecce, ho fatto di ogni striscia un rustico avvolgendolo su se stesso in questo modo...
Lasciate lievitare ancora 30 minuti.
Quindi adagiate la Brioche rustica su una teglia antiaderente e spennellatela con l'uovo sbattuto.
Cuocete in forno a 180°C per 30 minuti circa.
Lasciate intiepidire la brioche con le verdure, quindi tagliarla a fette e servire.
L’ho fatta questa sera ed è fantastica! Nonostante si sia “squasciata” proprio dopo averla chiusa ben bene mentre la passavo on teglia… l’ho lasciata com’era e infornata…buonissima!
la sto appena facendo questa ricettina….vediamo come và!
grazie con successo lo provata ….buonissima ciao
Mamma mia ho letto i vostri commenti e stasera voglio prepararla anch’io.
Ho già pensato di riempirla con salsicce e friarielli. Leggerina eh????
ti ho scoperto da poco ma ho gia provato a fare tante tue ricette tutte con successo devo dire che sei semplicemente sublime ..Io sono napoletana ma vivo a Brescia dal 2000 e la mia cucina non può che essere NAPOLETANA .E’ un piacere averti conosciuta anche se solo per blog ciao e ancora COMPLIMENTI
Ciao Misya,nella ricetta della brioche rustica, il latte non deve essere tiepido? L’ho appena impastata seguendo la tua ricetta,son passate 2 ore e nn è lievitata. ho forse sbagliato qualcosa? rispondi ciaoooo
Ciao Misya, ho fatto la tua brioches ed è stato un successo, è piaciuta a tutti….. Molto incoraggiante considerando che era la prima volta che facevo il pane!!!!!!!!! Bene, adesso cerco nel tuo sito il pane alle noci, magari col cioccolato….. Grazie per le belle ricette, buona giornata!
ciao misya ho letto che nn sai fare la treccia, sai io cm faccio qnd faccio il pan brioche?stendo l’impasto a forma rettangolare poi al centro ci metto gli ingredienti e i lati li taglio in oblioquo dal interno verso l’esterno…poi li chiudo partendo dall’esterno verso l’interno…così viene una treccia!!!qst tua ricetta nn l’ho ancora provata ma sicuramente sarà buonissima xkè tu sei bravissima…ciauuuuuuuuu
ciao misya ,come sempre le tue ricette sono super e’ la seconda volta che faccio la brioche,e’ buonissima io l’ho fatta nella macchina del pane.
grazie
grazie ieri ho fatto questa ricetta e i miei commensali si stanno ancora leccando i baffi! le tue ricette sono tutte infallibili con misya non si sbaglia mai! Bravissima