Bucatini all’amatriciana
I bucatini all'Amatriciana sono un must della cucina romana, questo condimento è uno dei più noti e amati della cucina italiana ma è anche una delle ricette più discusse partendo dal nome per finire con gli ingredienti utilizzati per realizzarla.
Pare essere l'antenata di un altro piatto tipico, la gricia e secondo la tradizione, il nome deriva da Amatrice, una piccola cittadina dell’alto Lazio che da sempre vanta la paternità della vera pasta all'amatriciana che nel tempo è diventato invece uno dei piatti tipici delle trattorie di Roma. I romani che hanno importato questa ricetta dai pastori amatriciani chiamano questo sugo Matriciana poiché questo sugo in realtà ha preso il nome da un timbro che si metteva sulla guancia del maiale.
Dopo avervi proposto una prima versione del piatto, così come si prepara a casa mia, ho fatto un pò di ricerche e ho apportato delle modifiche alla ricetta cercando di tener fede, quanto più possibile, alla ricetta originale, utilizzando quindi un buon guanciale, del pecorino dop, pomodori e pasta, bucatini, spaghetti o penne, fate un pò voi ;)
Questa è la mia versione di pasta all'amatriciana, potete utilizzare sia bucatini che spaghetti che pennette, spero vi piaccia e anzi, se avete consigli, suggerimenti o appunti, fatevi avanti, c'è sempre da migliorare in cucina, soprattutto quando si parla di ricette tradizionali come questa ;)
- Ingredienti per 4 persone
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 25 min
- Totale: 30 min

Come fare i bucatini all'amatriciana
Iniziate preparando il sugo all'amatriciana. Tagliate il guanciale a striscioline.
Fate rosolare il guanciale in padella con una noce di strutto e un po' di peperoncino.
Quando risulterà dorato, togliete la padella dal fuoco e aggiungete i pomodori pelati, salate e fate cuocere per 10 minuti.
Nel frattempo lessare i bucatini in acqua salata.
Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con il sugo all'amatriciana. Aggiungete il pecorino grattugiato
Saltate la pasta in padella per un minuto
Poi Servite i bucatini all'amatriciana con l'aggiunta di pecorino grattugiato.
ciao @daniela, non è proprio la stessa cosa ma si puoi sostituire con un filo di olio 🙂
Ciao Misya, se non ho lo strutto come posso fare? Posso sostituirlo con olio oppure no? Grazie per la risposta
Grande ricetta
Come sempre sehuendo le tue ricette tutto viene perfetto e buono!!
Ricetta buonissima…io per l’estate faccio la variante con i pomodorini (datterino o pachino) al posto dei pelati e le scaglie di pecorino…….
@piero ciao!
La ricetta che utilizzo io la prevedo, certo se tu la preferisci senza puoi anche ometterla.
Sarà altrettanto deliziosa.
Provala e facci sapere.
Perchè aggiungere ancora grasso al guanciale mettendo la noce di strutto?
@sandro niente di peggio per uccidere una ricetta di tradizione solo perchè a voi piace la cipolla, mettetela dove ci vuole, il tuo discorso vale quanto un due di picche, come se io facessi il brasato senza cipolle solo perchè non mi piace la cipolla, il brasato si fa con la cipolla l’amatriciana no assolutamente NO
@nadia e sbagli alla grande, l’amatriciana non chiama le cipolle e non lo dico io ma chef di fama mondiale
@Ivan io metto la cipolla e un po d’olio,e’ una goduria