Coniglio al forno
Ricetta Coniglio al forno di Flavia Imperatore del 22-05-2016 [Aggiornata il 20-06-2017]Il coniglio al forno è una ricetta facile, gustosa e adatta ad ogni occasione. Comoda da preparare perchè si cuoce in forno e perchè potete accompagnarla a delle patate così da fare secondo e contorno in un sol colpo ;) Nonostante non sia un'amante di questo tipo di carne, l'ho visto spesso preparare a mia mamma, a detta di tutti fa un ottimo coniglio alla cacciatora, così, non volendo competere con lei con lo stesso piatto, quando mio padre mi ha chiesto di cucinare il coniglio, io ho scelto di prepararglielo nella variante al forno ;) ragazze sono rientrata ieri da Valencia, ho trascorso farò giorni intensi e stimolanti. Sono riuscita anche a ritagliarmi un po' di tempo per fare la turista e ritorno a casa con souvenir mangerecci niente male: riso e zafferano per fare la paella, chufa per fare l'horchata e ovviamente un po' di jamon per farlo assaggiare a casa ;) Oggi però niente lavoro e niente cucina, sono in totale relax con la mia stellina, devo recuperare le coccole ed i baci che mi sono persa in questi giorni. Un bacio e ci leggiamo domani con una nuova ricetta :*
- Ingredienti per 4 persone:
preparazione: 10 min
cottura: 40 min
totale: 50 min

Come fare il coniglio al forno
In una ciotola, unite le erbe e aglio tritati con vino e olio.
Posizionare i pezzi di carne in una teglia da forno e ricoprirlo con la marinata.
Coprite con pellicola, sigillando bene, e fate riposare in frigo per almeno 1 ora.
Una volta passato il tempo della marinatura, preriscaldate il forno ventilato a 180°C, rimuovete la pellicola e infornate.
Cuocete per circa 40 minuti, girando ogni tanto la carne se necessario.
A fine cottura la carne dovrebbe essere ben dorata e crosticinata, se così non fosse accendete il grill per qualche minuto.
Il vostro coniglio al forno è pronto per essere portato in tavola.
Misya sei il mio mito!
se non o il grill cosa posso fare?
cosa posso sostituire erba cipollina?
Ti sei dimenticata, nelle indicazioni, quando aggiungere sale e pepe
Alcune parti sono rimaste più secche, ma il sapore è buono. Non sono un’amante del coniglio, ma cucinato a questo modo è davvero buono. Ho aggiunto alla teglia le patate e così, le parti più asciutte, accompagnate diventano gradevoli. Aggiungo solo un piccolo consiglio: dovresti inserire nei tempi di cottura, all’inizio della ricetta, il tempo della marinatura. Io che di solito procedo passo passo ho dovuto bypassare il coniglio per la cena, per il pranzo era troppo tardi😜😜😜
@ninni grazie del tuo messaggio ne sono felice.
Pur considerato un buon manico in cucina, con il coniglio non mi ero mai cimentato , anche perchè quando invitato, mai ho apprezzato questa carne.
Da qualche tempo mi servo da un macellaio “all’antica”, di quelli che acquistano i capi dierettamente nelle masserie del circondario barese e recentemente mi ha proposto un coniglio di masseria. Ebbene, seguendo la ricetta del coniglio al forno di Mysia, ho capito perchè ritenevo banale questa carne…Bisogna saperla cuocere e , se si ha la fortuna di poter evitare il supermercato o il macellaio che vende gli stessi prodotti di allevamento intensivo del supermercato, il risultato seguendo questa ricetta sarà stupefacente.
Ottime le dritte di Mysia. Avendolo poi cucinato altre volte, ho apportato delle varianti nella marinatura e ho ottenuto buoni risultati anche utilizzando al posto dell’erba cipollina, mentuccia e zenzero fresco con rosmarino fresco. Un grazie a questa blogger e …mi sono registrato.
Ninni
@sandroelucia ne sono felice!
Abbiamo seguito passo passo i passaggi della vostra ricetta, ne é uscito un piatto sublime. Grazie.
Oghi ho fatto il coniglio con questa tua ricetta… È venuto buonissimo… Brava