Crostata di cuori

vota 5 /5 VOTA
Ricetta Crostata di cuori del 11-02-2022 [Aggiornata il 09-05-2023]

La crostata di cuori ricorda un po' la crostata con pasta sablè che ho pubblicato anni fa sul blog. Il principio di base, in effetti, è lo stesso: un guscio di pasta frolla, una buona farcitura (stavolta ho optato per una fantastica Nutkao, ma potete usare anche Nutella, crema pasticciera, marmellata o altro) e poi si arriva al dunque, ovvero una copertura creata con cuori di frolla, posizionati in cerchi concentrici e sovrapposti tra loro in modo da unirsi e creare uno strato unico, mantenendo però la loro forma. Insomma, una crostata bella e buona, adatta sia per San Valentino che per la festa della mamma, seocndo me ;)

  • Dosi per 1 stampo da 18 cm
  • tempi di preparazione Preparazione: 35 min
  • tempi di cottura Cottura: 25 min
  • tempo totale Totale: 1 ora + 3 ore di riposo
Crostata di cuori
Crostata di cuori
Procedimento

Come fare la crostata di cuori

Preparate la frolla: lavorate il burro con zucchero, miele, sale e vaniglia, quindi aggiungete il tuorlo e l'acqua e infine anche la farina e la buccia di limone.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo avvolgetelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 2 ore.

Riprendete la frolla, stendetela in una sfoglia abbastanza sottile (circa 0,5 cm) e foderate lo stampo imburrato, quindi pareggiate i bordi e bucherellate il fondo.

Farcite il guscio di frolla con la crema quindi stendete di nuovo la pasta frolla rimasta e con un tagliabiscotti a forma di cuore ricavate i cuoricini che vi serviranno per creare lo strato superiore della crostata.

Posizionate i cuori sulla superficie della crostata, creando dei cerchi concentrici partendo dall'esterno, sovrapponendo leggermente i cerchi interni su quelli esterni, in modo che in cottura si uniscano, quindi fate riposare per una mezz'oretta in frigo.
Cuocete per circa 25 minuti o fino a doratura a 180°C, in forno ventilato già caldo.

La crostata di cuori è pronta, lasciatela raffreddare completamente prima di decorarla con poco zucchero a velo e servirla.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Crostata di cuori

Commenta per primo

10 di 0 commenti visualizzati

Altre ricette di Crostate

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su