Spanakopita
La Spanakopita ( σπανάκι 'spinaci' + πίτα 'torta') è una torta salata tipica della cucina greca composta da uno scrigno di strati di pasta phyllo (La pasta fillo o phyllo e' una varietà di pasta sfoglia preparata in sottilissimi fogli separati che vengono sovrapposti l'un l'altro) con un ripieno di spinaci , feta, cipolla e uova . La spanakopita viene preparata in un unico stampo e poi servita in piccoli quadratini oppure preparata arrotolando il ripieno in singole porzioni di forma triangolare. Inutile dirvi il successo ottenuto con questa torta salata spinaci e feta e inutile dirvi che prossimamente utilizzerò ancora la pasta phillo per preparare qualche dolcetto. Ora vi saluto e cerco di andare ad organizzare la mia giornata, sperando di trovare un ritaglio di tempo per prepararmi la torta di compleanno, eh si, con oggi sono 32! Bacibaci
- Ingredienti per 6 persone
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Totale: 1 ora 10 min

Come fare la spanakopita
Tritate la cipolla e fatela appassire in una padella con un filo d'olio
Pulire gli spinaci e aggiungeteli in padella.Salate, pepate e cuocete per una decina di minuti
Tagliuzzate grossolanamente e lasciate intiepidire
Mettete tutto in una ciotola, aggiungere la feta sbriciolata, le uova sbattute e mescolate
Spennellare di olio una pirofila da forno, rivestire con un foglio di pasta fillo e spennellare di olio, aggiungere un altro foglio di pasta phillo e ripetere l'operazione sovrapponendo 3/4 fogli.
Versate il ripieno di feta e spinaci
Ricoprirete con 3 o 4 fogli di pasta phillo, ricordandosi di spennellare abbondantemente con l'olio tra un foglio e l'altro.
Con un lama molto affilata, eliminare la pasta in eccesso lungo i bordi, spennellare con l'olio e praticare sulla superficie della torta salata delle incisioni, formando dei quadratini
Cuocere la spanakopita in forno già caldo a 180° per circa 35/40 minuti.
Lasciar intiepidire quindi ricalcare i tagli fatti in precedenza sulla Torta salata spinaci e feta e servire a quadratini
Fatta!! Buonissima! Ho aggiunto la ricotta oltre la feta. Grande successo. Grazie
Buonasera,sono una ragazza italiana di nome Chiara e vorrei sapere qual’è il metodo più semplice possibile per realizzare una spanakopita.Fatemi sapere,grazie.Aspetto una risposta.
Buonissima! Ricetta perfetta!
@Giusy Se li passi in padella vengono più saporiti, ma se preferisci farli bolliti, non ci sono problemi 😉
Se uso gli spinaci surgelati posso saltare il passaggio della padella e lessarli solamente?
@mary Grazie e benvenuta!
ciao mi piace questo sito di cucina!!!!!e’ chiaro e ben illustrato. brava!
Ciao! Ho appena infornato questa meraviglia…stasera cucina greca! Ti farò sapere com’è venuta…ma di sicuro sarà buonissima 🙂
Manca l’ingrediente più imprtante. L’Aneto e in dosi abbondanti.
Ciao Mysia! Ho provato questa ricetta ieri sera dopo un improvviso attacco di nostalgia della Grecia, dove ho passato le vacanze quest’estate in giro per tutto il Peloponneso. Di Spanakopite ne ho provate di tutti i tipi e ieri, realizzandola finalmente da sola, mi son accorta che forse la maniera ideale per renderla soffice sarebbe metterci oltre un pò d’olio tra una sfoglia e l’altra anche un pò di ripieno di feta e spinaci. In questo modo le sfoglie dello strato superiore non diventino croccanti e si separino dal resto. Buona spanakopita a tutti!