Focaccine in padella

vota 4.8 /5 VOTA
Ricetta Focaccine in padella del 31-08-2016 [Aggiornata il 24-10-2016]

Le focaccine in padella sono la variante salata delle focaccine alla nutella che vi ho proposto un pò di tempo fa. sono una ricetta last minute se si ha voglia di portare una stuzzicheria in tavola senza accendere il forno e senza attendere i tempi di lievitazione dell'impasto. Il lievito chimico infatti, farà gonfiare le focaccine durante la cottura rendendole morbide e soffici.
Una volta provate, non le lascerete più, senza lievitazione, cotte in padella, variabili nella farcitura e molto semplici e veloci da realizzare, sono diventate un mio jolly.
Insomma, dopo tutte queste chiacchiere, non vi resta che provarle e dirmi se avevevo o no ragione ;)
Io vi lascio la ricetta e vi auguro una dolce giornata, oggi qui in ufficio siamo alle prese con grandi manovre di spostamento di scrivanie, cambi di sedie e srotolamento di fili, una gioia in pratica ;) Vabè, io vado, un bacino :*

  • Dosi per 12 focaccine
  • tempi di preparazione Preparazione: 20 min
  • tempi di cottura Cottura: 10 min
  • tempo totale Totale: 30 min
Focaccine in padella
Focaccine in padella
Procedimento

Come fare le focaccine in padella

Mettete in una ciotola la farina con lo zucchero, il lievito e il sale.
Formate un buco al centro per aggiungerci l'olio e l'acqua.
1 impasto

Ora impastate fino a quando non otterrete un panetto compatto ma bello morbido.
2 impastare

Infarinate leggermente una superficie e stendete il panetto ottenuto.
Ricavate dei cerchietti con un tagliabiscotti da 8 cm.
3 stendere impasto
4 ricavare formine tonde

Farcitene ora la metà dei cerchietti con il salame ed il provolone.
5 farcire focaccine

Prendete la metà di quelli restanti per coprirne i primi, sigillando bene i bordi con le dita.
6 coprire con altro dico

Ungete leggermente una padella antiaderente dal fondo spesso (io ho messo un filino d'olio e l'ho sparso bene con un po' di carta da cucina) e cuocete le focaccine per circa 4 minuti (a lato) o fino a doratura, su una fiamma medio-bassa.
cuocere in padella

Le vostre focaccine sono pronte per essere portate in tavola, sia calde che tiepide.
focaccine in padella
focaccine-in-padella

Consigli di Misya
Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Focaccine in padella

  1. Utente
    Commento di Jessica 26 Giugno 2020 data commento 8:46 pm

    Rifatte stasera con mia figlia (5 anni), ci siamo divertite e poi le abbiamo gustate in famiglia 😊

  2. Utente
    Commento di LUCIA 29 Marzo 2020 data commento 12:30 pm

    Buonissime! Le abbiamo già fatte un sacco di volte provando ripieni diversi, ai miei bimbi piacciono un sacco! Grazie

  3. Misya
    Risposta di Misya 22 Febbraio 2019 data commento 11:42 am

    @anna certo, volendo si puoi farlo. 🙂

  4. Utente
    Commento di Anna 20 Febbraio 2019 data commento 9:48 pm

    Ciao mysia per focaccine di patate al posto della farina di semola posso usare farina normale
    Qui in Germania non c è salutone Anna

  5. Utente
    Commento di Vivi 26 Gennaio 2019 data commento 4:32 pm

    Ciao Misya, ottima idea, mi daresti un consiglio per avere una cottura perfetta, ieri ho provato la ricetta ma dentro non sono riuscita a cuocerle bene. grazie mille del lavoro meraviglioso che svolgi regalandoci sempre tante idee buone e semplici da realizzare!!!!!

  6. Utente
    Commento di Linda 24 Gennaio 2019 data commento 10:29 am

    Avevo voglia di qualcosa di sfizioso e facile da fare. Ecco fatto. Le tue focaccine sono perfette. Veloci, facili e buonissime. Io ho usato quello che avevo in frigo e il risultato è stato strepitoso. Bravissima come sempre.

  7. Utente
    Commento di Anna Maria Lorenzini 17 Giugno 2018 data commento 4:24 pm

    Le faccio questa sera ma ho stampato la ricetta e gli ingredienti non si vedono, stampa la nota iniziale e il procedimento.

  8. Misya
    Risposta di Misya 10 Aprile 2017 data commento 9:50 am

    @rosanna Complimenti, devo provare anche io con la farina semintegrale!

  9. Utente
    Commento di rosanna 9 Aprile 2017 data commento 10:00 pm

    fatte questa sera e che dire ottime!! Ho usato farina semiintegrale, ne ho farcite alcune con le olive e le altre con salame e asiago….direi molto apprezzate, grazie

  10. Utente
    Commento di Maria 30 Gennaio 2017 data commento 10:37 am

    Credimi sono sempre molto diretta,qualora non fossero di gradimento te lo avrei detto😃

10 di 43 commenti visualizzati

Altre ricette di Antipasti

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su