Gnocco fritto
Lo gnocco fritto, la cui origine viene fatta risalire all’epoca longobarda è una ricetta tipica emiliana, si tratta di un impasto tipo pasta di pane tagliata in forma romboidale, fritta nello strutto o nell'olio e poi farcita con salumi e affettati. IL gnocco fritto (con l'articolo volutamente sbagliato come mi suggeriscono le amiche emiliane) viene servito come antipasto oppure per accompagnare i pasti al posto del pane, e da zona a zona prende nomi diversi e preparazioni leggermente differenti, esistono numeriose versioni di questa ricetta, c'è chi mette il latte al posto dell'acqua, chi utilizza lo strutto come grasso ( come vuole la tradizione) oppure mette il burro, o l'olio. Mia mamma sono anni che mi chiede di farlo, ogni volta che trovava una ricetta dello gnocco fritto su una rivista di cucina, la appuntava e me la passava per farmela provare, così qualche settimana fa mi sono decisa di accontentarla e durante un giovedì culinario abbiamo iniziato la cena con il suo amato gnocco fritto e per fortuna le aspettative che aveva sono state soddisfatte. Continua il mio tour di Londra, con tutti gli addobbi e le luci di natale questa città ha un fascino ancora più forte su di me, e mi fa pensare davvero che sia il momento di trovare il coraggio e andare via da questa Italia che mi sta così stretta :/ Io vi saluto e vado a godermi un'altra giornata londinese, questa mattina andiamo ad hide park e spero di poter far vedere gli scoiattoli ad Elisa, sarebbe bellissimo, baci a tutti e buon we ;)
- Ingredienti per 6 persone
-
Preparazione: 30 min
-
Cottura: 15 min
-
Totale: 45 min

Come fare lo gnocco fritto
Fate sciogliere il lievito in un paio di cucchiai di acqua tiepida
Mettere la farina in una ciotola, fate un buco al centro e versatevi il lievito
Impastare aggiungendo man mano la restante acqua, poi aggiungete il sale e lo strutto e lavorare fino a formare un panetto bello sodo
Mettete a lievitare per 4ore
Riprendere l'impatto e stendetelo su un piano con lo spessore di 3 mm
Tagliate delle strisce di pasta e poi ricavate dei rombi che andrete a mettere man mano su una spianatoia infarina
Friggete ora gli gnocchi in una padella con abbondante olio bollente
Girateli quando saranno dorati e gonfi
Man mano che saranno pronti, sollevare gli gnocchi fritti con una schiumaiola e poggiatli su un piatto foderato da carta assorbente
Servire gli gnocchi fritti caldi accompagnandoli con affettati e formaggi
Nella lista degli ingredienti non c’è lo strutto e le tempistiche indicate non prevedono le 4 ore poi descritte nella ricetta
Con quale farina viene meglio?
Farina 0 – 00 – Manitoba?
@Barbara 😘
Misya, sei sempre una garanzia!!!
Io li ho fatti oggi ma li mangeremo domani a pranzo speriamo bene.,..
@lara mi daresti a me la ricetta?? Non l’ho mai fatte, poi so che non sarà uguale ma odio friggere posso farli al forno?? Grazie
@eleonora ciao se vuoi si
Ciao Misya, ricetta squisita fatta più volte, volevo chiederti un consiglio siccome domenica a pranzo ho i miei che vengono, posso preparare sabato sera l’impasto e poi stenderlo e cuocerli domenica? Se li cucino verso le 11 per le 13 rimangono buoni ugualmente o meglio riscaldarli un pò al forno?
Grazie
@Valentina Se preferisci usare lo strutto al postodel burro, puoi metterne la stessa quantità.
Scusate, qualche Signora che ha provato la ricetta può dirmi quanto strutto nell’impasto ha messo? Graziee