Melanzane sott’olio a crudo

vota 5 /5 VOTA
Ricetta Melanzane sott’olio a crudo del 05-07-2022

Le melanzane sott'olio a crudo sono una conserva estiva tipica della tradizione italiana, insieme naturalmente alle classiche melanzane sott'olio. Gli ingredienti sono essenzialmente gli stessi, la differenza ovviamente sta proprio nel procedimento, in quanto qui manca appunto la bollitura (per quanto veloce). naturalmente sappiamo tutti che le melanzane, come le patate, non si possono mangiare crude in quanto contengono solanina... e quindi? E quindi in questo caso le melanzane vengono cotte tramite marinatura, lasciandole riposare per 12 ore in aceto e sale. Insomma, non vi preoccupate perché non c'è nessun rischio di intossicazione (purché naturalmente rispettiate le solite norme igieniche relative a manipolazione degli ingredienti e sterilizzazione dei vasetti, di cui vi lascio link nel procedimento). Detto questo: buone melanzane sott'olio a tutti!

  • Dosi per 2 vasetti
  • tempi di preparazione Preparazione: 30 min
  • tempo totale Totale: 30 min + 7-8 giorni di riposo
Melanzane sott’olio a crudo
Melanzane sott’olio a crudo
Procedimento

Come fare le melanzane sott'olio a crudo

 

Innanzitutto, se ancora non l'avete fatto, sterilizzate i vasetti, coperchi compresi (qui la guida per farlo al meglio), verificando anche che le guarnizioni non siano rovinate.
Lavate le melanzane, mondatele, pelatele e tagliatele a listarelle.

Mettete le melanzane in un contenitore ampio a strati con sale e aceto, quindi coprite con un peso (ad esempio una ciotola piena d'acqua) che schiacci le melanzane e lasciate riposare così per almeno 12 ore.

Riprendete le melanzane, strizzatele delicatamente in modo da eliminare tutta l'acqua di vegetazione, quindi lasciatele asciugare su carta da cucina o un canovaccio pulito, coprendole sempre con carta o panno.

Riprendete le melanzane e conditele con gli aromi (aglio, peperoncino, origano) tritati.

Distribuite le melanzane così condite nei vasetti, pressandole un po', riempite di olio cercando di farlo arrivare fin giù e coprendole interamente, quindi chiudete con i coperchi e lasciate riposare per 1 ora.
Riprendete i vasetti e controllate il livello dell'olio, rabboccandolo se necessario, quindi chiudete bene con i coperchi e sbollentate i barattoli come descritto nella guida per la sterilizzazione.
Lasciate raffreddare a testa in giù, quindi fatele riposare almeno 1 settimana in un luogo fresco e buio prima di assaggiarle.

Le melanzane sott'olio a crudo sono pronte: una volta aperto il barattolo, conservatelo in frigo, rabboccando l'olio per assicurarvi che le melanzane siano sempre ben coperte.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Melanzane sott’olio a crudo

  1. Utente
    Commento di Lia Donnina 18 Ottobre 2022 data commento 11:20 am

    @Misya ciao una volta sterilizzati una volta riempiti non devo più cuocere giusto ?

  2. Utente
    Commento di Lia Donnina 18 Ottobre 2022 data commento 12:07 am

    Ciao Misya sto provando a fare le melanzane sott’olio una volta condite e riempire i barattoli non ho capito un passaggio bisogna sbollentare un minuto se ho capito bene ?

  3. Utente
    Commento di Serena 29 Settembre 2022 data commento 3:12 pm

    Ciao @misya è necessario sbollentare 30 minuti i vasetti pieni una volta conclusa la procedura?
    Aceto e sale non fanno da conservante?

  4. Misya
    Risposta di Misya 11 Luglio 2022 data commento 9:18 am

    @vittoria l’aceto lo trovi nella prima fase come da ricetta

  5. Utente
    Commento di Simona 10 Luglio 2022 data commento 5:30 pm

    @Misya
    Dello scalogno potrebbe andar bene?

  6. Utente
    Commento di Vittoria 8 Luglio 2022 data commento 9:52 pm

    Scusami ma non trovo il passaggio in cui usi l’aceto. io conosco la ricetta che prevede altre 12 ore di macero in aceto prima della messa sott’olio. Credo sia una semplice svista.

  7. Utente
    Commento di Pino Lanzillotti 5 Luglio 2022 data commento 11:07 am

    non ho ancora provato l’anno scorso ho realizzato l’altra tua ricetta però aumentano la dose acqua e diminuendo proporzionalmente la dose aceto perchè non ci piacciono che si senta troppo l’aceto. vorrei sapere in base al ns. gusto questa ricetta si sente troppo l’aceto così evito e rimango con l’altra. consigliami perfavore. grazie

  8. Misya
    Risposta di Misya 5 Luglio 2022 data commento 9:22 am

    @simona se vuoi si certo, magari qualche spezia che ti piace?

10 di 11 commenti visualizzati

Altre ricette di Conserve

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su