Orecchiette con i friarielli
Le orecchiette con i friarielli sono un must a casa mia, mia mamma le prepara almeno una volta a settimana perchè piacciono a tutti. Alla classica ricetta della pasta con i friarielli,aggiunge il pan grattato o delle bricioline di pane fatto tostare nell'olio, una vera bontà.I friarielli sono una tipica verdura napoletana, che è difficile da trovare nel resto d'Italia, essendo simili alle cime di rape ma dal sapore un pò amargnolo, potete utilizzare quelli nella preparazione di questo primo piatto.
- Ingredienti per 4 persone
-
Preparazione: 30 min
-
Cottura: 20 min
-
Totale: 50 min

Come fare le Orecchiette con i friarielli
Fate rosolare uno spicchio d'aglio e un peperoncino in abbondante olio extra vergine d'oliva.
Mondate e lavate i friarelli spezzettando le foglie più grosse ed i gambi più teneri,
salate e metteteli cuocere per circa 20 minuti rigirandoli di tanto in tanto.
A fine cottura tagliuzzate i friarielli con delle forbidi e tenete da parte.
In una padellina fate scaldare un pò d'olio e quando sarà bollente, aggiungere i pezzettini di pane e fateli tostare.
Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata, scolarle e versarle in un'ampia ciotola insieme ai friarielli e aggiungere il pane tostato .
Mescolate il tutto quindi servire le orecchiette con i friarielli nei piatti :P
@emiliana non li ho mai usato ma se vuoi si magari leva bene l’olio in eccesso
Ciao Mysia,vorrei un consiglio,io ho già dei friarielli in vasetto sott’olio, posso utilizzarli comunque per fare la pasta?E come essendoci già l’olio?Non vorrei uscisse la pasta troppo piena d’olio.Grazie mille
@laura siiiii
Ricette veramente interessanti e appettitose. Vado ora apreparare orecchiette con friarielli e salsiccia più pane grattuggiato e abbrustolito.
qui si insiste per farmeli bollire prima, per togliere un po’ di amaro…voi che ne pensate?
maron *.* che spettacolo!!!! dio benedica i friarielli!
sono troppo buoni solo a guardare la foto….grazie per l’idea..
Ma quanto amore mettete a fare le cose in questo modo meraviglioso cari amici vi adoro ,continuate cosi.
xalessandra: purtroppo quest’anno per san valentino ho preparato ben poco 🙁
xmaria: cosa vuoi sapere sul testo?
xfrancesca: benvenuta sul blog allora, spero di rileggerti presto, un bacio :*
xvalentina: ma certo 😉
xclaudia: anch’io faccio così le orecchiette con i broccoli e a volte ci aggiungo anche una maciata di pecorino 😉
xalina: è un piacere poter dare una mano :*
xveri:credo che a milano sarà un pò difficile trovarli 🙁
xelena:non credo siano friarielli 😉
xberny: nono sono tutt’altro.. quelli che noi a napoli chiamiamo peperoncini verdi in italia li chiamano friggitelli, i friarielli invece.. sono proprio friarielli e sono intraduicibili 😉
xmarina: beh, bisogna sempre trovare un compromesso in cucina per accontentare tutta la famiglia 😛
Mmm…. i friarielli… quanti ricordi delle mie vacanze da piccola a Napoli! Peccato non si trovino qui a Milano (anch’io ho visto quelli dell’Esselunga, ma secondo me sono normali cime di rapa, non friarielli), comunque con le cime la ricetta viene ugualmente buona. Purtroppo a mio marito e ai ragazzi non piace l’amarognolo delle cime di rapa (slurrrp!!!), perciò io lesso pasta e cime insieme, a parte faccio il soffritto con aglio, olio, peperoncino e pangrattato e da ultimo ci salto dentro pasta e verdura cotte. Non è proprio la stessa cosa, ma è buono comunque e facendola bollire la verdura perde buona parte del gusto amaro!