Panbrioche con metodo Tangzhong

vota 5 /5 VOTA
Ricetta Panbrioche con metodo Tangzhong del 24-04-2021

Il panbrioche con metodo Tangzhong è un lievitato preparato con un procedimento particolare, conosciuto anche come water roux. Questo metodo Tangzhong gira sul web già da diversi anni e mi aveva sempre incuriosito, ma onestamente non l'avevo mai provato. Si tratta di una sorta di pre-impasto molto idratato e dall'aspetto vagamente gelatinoso che, se inserito negli impasti, non solo conferisce una ulteriore sofficità, ma soprattutto consente una conservazione più lunga. Virtualmente, potete usare questo metodo con pressoché tutti i tipi di lievitati, dalle brioche ai panini, passando per colomba e pandoro (volendo, nei lievitati dolci potete sostituire l'acqua con il latte, ottenendo un milk roux). Come primo esperimento, mi sono limitata a preparare un semplice panbrioche, come avrete capito dal titolo, ma il risultato mi è piaciuto tanto che spero di provare presto ad applicarlo anche ad altre ricette!

  • Dosi per 1 stampo da 25 x 11 cm
  • per l'impasto
  • tempi di preparazione Preparazione: 30 min
  • tempi di cottura Cottura: 40 min
  • tempo totale Totale: 1 ora e 10 min + 3 ore di lievitazione
Panbrioche con metodo Tangzhong
Panbrioche con metodo Tangzhong
Procedimento

Come fare il panbrioche con metodo Tangzhong

Innanzitutto preparate il water roux: mettete in un pentolino farina setacciata e acqua e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto molto liquido ma liscio e senza grumi.
Iniziate a cuocere a fiamma bassa, continuando a mescolare per non far creare grumi: cuocete finché il composto non assumerà una consistenza gelatinosa (o, per chi ha il termometro, finché il composto non raggiungerà i 65°C).
Trasferite il composto in una ciotola ampia, coprite con pellicola a contatto (in modo che non si formi alcuna pellicina sulla superficie) e lasciate raffreddare completamente.

Quando il water roux sarà completamente freddo, potrete iniziare a preparare l'impasto: mettete in una ciotola la farina, il latte con dentro sciolto il lievito, il water roux, l'uovo, lo zucchero e il burro e iniziate ad impastare.
Unite anche il sale e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio, elastico ed incordato.

Coprite la ciotola con un canovaccio pulito, mettetela nel forno spento con la lucina accesa e lasciate lievitare per almeno 2 ore o fino al raddoppio.

Quando l'impasto sarà almeno raddoppiato, riprendetelo, sgonfiatelo con le mani leggermente infarinate e dividetelo in 3 parti uguali.
Pirlate ogni pezzo di impasto per formare delle palle, quindi inseritele nello stampo imburrato e lasciate lievitare ancora per 1-2 ore o finché l'impasto non avrà raggiunto abbondantemente il bordo dello stampo.
Spennellate delicatamente con un po' di latte e cuocete per circa 40 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C.

Il panbrioche con metodo Tangzhong è pronto: lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Panbrioche con metodo Tangzhong

  1. Misya
    Risposta di Misya 18 Febbraio 2022 data commento 3:10 pm

    @Daniela: certo, 75/100 gr dopo che ha assobito tutta la farina

  2. Utente
    Commento di Daniela 14 Febbraio 2022 data commento 8:39 pm

    Si possono aggiungere gocce di cioccolato? A che punto della ricetta e in che quantità? Grazie

  3. Utente
    Commento di Katia 6 Gennaio 2022 data commento 8:33 pm

    Finalmente è venuto il panbrioche, grazie Flavia bravissima

  4. Utente
    Commento di Katia 6 Gennaio 2022 data commento 8:15 pm

    Dopo 1000 blob finalmente grazie a te Flavia mi è venuto. Ti voglio in tv

  5. Misya
    Risposta di Misya 20 Dicembre 2021 data commento 10:17 am

    ciao @emma si certo puoi provare 🙂

  6. Utente
    Commento di Emma 17 Dicembre 2021 data commento 10:17 pm

    Si può mettere direttamente il lievito mastro fornaio direttamente nell’impasto è un lievito che si può aggiungere anche senza sciogliere, grazie.

  7. Utente
    Commento di Sonia 7 Maggio 2021 data commento 8:19 am

    Super!! Top!!! Buonissimo!! Soffice per una colazione e/o merenda al top!

  8. Utente
    Commento di Roberta 25 Aprile 2021 data commento 4:41 pm

    Assolutamente da provare grazie.

  9. Utente
    Commento di Giovanna 71 24 Aprile 2021 data commento 6:09 pm

    Waooo Flavia, bravissima!! E con questo metodo secondo te rimane morbido almeno tre/quattro giorni? Sarebbe una cosa fantastica, di solito i lievitati due giorni e poi… Tranne la tua ricetta del panbrioche cappuccino, quello dura un po’ di più morbido, infatti lo faccio spesso , ora proverò questo. Grazie cara 😘

  10. Utente
    Commento di Anna 24 Aprile 2021 data commento 4:59 pm

    Con quel metodo ho fatto i panini giapponesi sono venuti molto buoni

10 di 10 commenti visualizzati

Altre ricette di Brioches

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su