Eccovi una ricetta fantastica per preparare un pane insolito ma delizioso: il pane di lenticchie rosse. So che molti si ribelleranno all'idea di un cosiddetto pane di lenticchie... Eppure secondo me vale la pena di provarlo, perché questo pane a cassetta è senza glutine, ricco di proteine, povero in carboidrati e incredibilmente nutriente. È perfetto per tutti, dai celiaci agli amanti della cucina vegetale. E, diciamocelo, è davvero buono e saziante, oltre che versatile, perché potete usarlo per accompagnare sia condimenti dolci che salati! La preparazione è più semplice di quanto si possa pensare, l'unico fastidio è ricordarsi di mettere in ammollo le lenticchie la sera. Una volta lievitato e cotto, avrete un pane fragrante e dal sapore unico, perfetto per essere gustato da solo o accompagnato con i vostri condimenti preferiti!
- 
												
													Preparazione: 15 min 
- 
													
														Cottura: 45 min 
- 
												
													Totale: 1 ora + 8-12 ore di riposo 
 
 
											Come fare il pane di lenticchie
Innanzitutto sciacquate bene le lenticchie sotto acqua corrente, quindi mettetele in ammollo con acqua fresca in una ciotola capiente e lasciate riposare per tutta la notte (o almeno 8 ore) prima di scolarle.

Sciacquate di nuovo, scolate bene e trasferitele in un mixer.
Frullate, poi unite l'acqua calda (i 150 ml) e frullate ancora.

Sciogliete il lievito nell'acqua rimasta (i 30 ml) e unitelo al composto, poi unite anche sale e olio e frullate ancora.


Versate nello stampo rivestito di carta forno e lasciate lievitare per 30 minuti o fino al raddoppio.
Cospargete con i semi, poi cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti: fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, e se dovesse risultare ancora umido sformate e lasciate cuocere per altri 5-10 minuti direttamente sulla griglia del forno.

Il pane di lenticchie è pronto, lasciatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette e servirlo.


 
								 
								 
								 
								 
								