La piadina con tonno è la salvezza di tutti gli studenti fuori sede pigri e squattrinati. Si prepara in pochi minuti con 4 ingredienti in croce, non si deve accendere forno né fornello ed è una valida alternativa al panino, che a volte può risultare più pesante sullo stomaco. Fatta in questo modo risulta invece leggera ma saporita. Ovviamente è un piatto super versatile, potete cambiare gli ingredienti della farcitura come vi pare con quello che vi piace o che avete in casa al momento ;)
-
Preparazione: 10 min
-
Totale: 10 min

Come fare la piadina con tonno
Lavate e mondate i pomodori, tagliandoli a pezzi.
Lavate l'insalata e sciacquate e scolate bene il mais.
Se lo gradite, potete condire pomodori, lattughino e mais con sale e olio, separatamente.
Scaldate la piadina in un'ampia padella antiaderente dal fondo piatto, 1-2 minuti per lato.
Spostatela su di un piatto o sul piano da lavoro e iniziate a farcirla: spalmate il Philadelphia su metà della superficie, poi aggiungete il tonno, distribuendolo sul formaggio.
Infine unite anche mais, pomodoro e insalata.
Ripiegate la metà senza farcitura su quella farcita e tagliate a metà con un coltello.
Tutto qua, la piadina con tonno è pronta, mangiatela subito.
@pasquale grazie per aver condiviso la tua idea! Sono pienamente d’accordo col tuo pensiero e, infatti, sul mio blog puoi trovare diverse ricette che seguono questo approccio.
Tuttavia, la ricetta in discussione è pensata soprattutto per chi necessita di un pranzo semplice e veloce, che non richieda necessariamente l’utilizzo di un fornello o altro. 🙂 Insomma, il mio obiettivo è stato quello di fornire una soluzione/idea davvero pratica e comoda per chi ha poco tempo a disposizione.
Grazie ancora per il tuo feedback!
perché non consigliate a questi giovani studenti squattrinati prodotti genuini della tradizione italiana … cos’è questo philadelphia? … meglio una crescenza o uno stracchino no? … e la piadina? meglio farla da sé con farina (anche integrale se si vuole), olio evo, acqua e sale .. semplice, veloce, e che lasci ai ragazzi la consapevolezza di poter fare da soli, con poco prodotti di qualità e nutrizionalmente corretti … mah!