Rame di Napoli
Ricetta Rame di Napoli di Flavia Imperatore del 17-10-2016 [Aggiornata il 29-08-2018]Le Rame di Napoli sono dei deliziosi biscotti al cacao ricoperti da una glassa di cioccolato fondente. Tipici della pasticceria siciliana, in particolar modo della città di Catania, le rame di Napoli sono preparate con un impasto a base di farina, zucchero, burro e cacao amaro, i dolci poi vengono glassati con il cioccolato e ricoperti da granella di pistacchio.
La ricetta originale prevede l'aggiunta di marmellata di arancia dentro l'impasto io l'ho aggiunta prima di passare alla copertura di cioccolato, ma esiste anche una variante che prevede uno strato di Nutella. Questi dolci vengono tradizionalmente preparati in Sicilia per la festa di Ognissanti e regalati ai bambini buoni come dono da parte dei parenti defunti.
Lo so, vi state chiedendo come mai sono dolci tipici di Catania se poi si chiamano "di Napoli"! Non si hanno notizie certe sull'origine del nome, ma leggendo su internet ho trovato ben tre ipotesi per spiegare la questione: la prima è che l'inventore della ricetta fosse un pasticcere di Napoli; la seconda dice di si trattasse di un omaggio della Sicilia alla città di Napoli (durate il Regno delle Due Sicilie); infine la terza ipotesi, che pare essere la più gettonata, sostiene che le rame di Napoli siano state create dopo l'introduzione di una nuova moneta, forgiata appunto in rame, introdotta con l'unione del regno di Napoli e quello di Sicilia. I catanesi pensarono dunque di creare un dolce che riproducesse questa moneta in onore del nuovo regno.
Ad ogni modo che sia un pasticcere, un omaggio oppure una moneta, non cedere alla tentazione di mangiare le rame di Napoli è davvero impossibile! Buon lunedì a chi passa di qui :*
preparazione: 25 min
cottura: 20 min
totale: 45 min

Come fare le rame di Napoli
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il cacao amaro,e mescolate.
Aggiungete quindi miele, burro a tocchetti, scorza di arancia grattugiata, i chiodi di garofano tritati, la cannella e l'ammoniaca . Inserite anche il latte.
Lavorate l'impasto fino a quando il composto non risulterà omogeneo. Dovrà essere morbido ed un pò appiccicoso.
Con l'impasto formate delle palline e disponetele ben distanti tra loro su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180 °C per 20 minuti circa.
Sfornate e fate raffreddare completamente. Spennellate quindi con la marmellata di arance.
Intanto preparate la glassa sciogliendo cioccolato e burro a bagnomaria. Amalgamate con cura.
Glassate le rame di Napoli immergendo, direttamente nel cioccolato, la parte superiore del dolce.
A questo punto cospargete con la granella di pistacchio e lasciate asciugare bene la glassa.
Le rame di Napoli sono pronte per essere gustate.
@tita no no
Vorrei fare questi biscotti, non è una dimenticanza che non vi siano uova? In altre ricette ho visto che sono contemplate
Sonofavolosi e morbidisdimi.Grazie per aver messo la ricetta
Ciao Misya sei bravissima …grazie per le tue ricette sempre affidabili …da buon siciliana ho provato per la prima volta a fare le rame di Napoli ..eccezionali ciaooo
Ciao ti chiedo se fosse possibile sostituire o eliminare l’ammoniaca??
Grazie sono sempre soddisfatta delle tue ricette perché dai sempre tante alternative suggerimenti con precisione per la bu0na riuscita e cosa molto importante mi riescono sempre!!!
@deb Grazie a te per essere sempre così carina :-*
Fatti anche ieri con qualche modifica ingredienti e olio anziché burro..
Sempre ottimi, grazie mille per tutto!! 😊
@Vanessa In verità non le ho pesate, se vuoi fare una cosa precisa ti conviene pesare tutto l’impasto e dividere il peso per 8.
Salve quanti grammi ogni pallina?
@Massimiliano spolladore Sì, ammoniaca per dolci!