Panini napoletani
I Panini napoletani chiamati anche “pagnottielli” sono dei tipici panini rustici napoletani ripieni di salumi e formaggi ( salame, prosciutto cotto, capocollo, provolone e chi più ne ha, più ne metta) e a volte, impreziositi da uova sode sbricciolate.
Mio marito li chiama i figlioletti del casatiello e sono una delle cose più buone che possiate mai mangiare durante una passeggiata tra i vicoli della mia Napoli. L'impasto è bello morbido anche grazie alla presenza del latte ed il ripieno è ricco per cui non li preparo spessissimo, ma ogni volta che li porto in tavola, è festa grande!
- Ingredienti per 10 panini napoletani
-
Preparazione: 30 min
-
Cottura: 20 min
-
Totale: 50 min

Come fare i panini napoletani
Far sciogliere il lievito nel latte e l'acqua appena tiepidi.
In un'ampia ciotola, disporre la farina, fare un buco al centro ed iniziare a versare man mano l'acqua, il latte e il lievito.
Quando la pasta inizia ad addensarsi, aggiungere sale, e 2 cucchiai di sugna, e continuare a lavorare fino ad avere un panetto liscio ed elastico.
Lasciar riposare il panetto 2 ore al coperto.
Riprendere il panetto e stenderlo con le mani fino a formare una sfoglia rettangolare di 3 mm circa.
Ricoprire con prosciutto cotto, pancetta e provolone piccante a pezzetti, e due uova sode sbriciolate, se vi piacciono. Poi pigiare con le mani affinché i pezzetti penetrino parzialmente nell'impasto e poi cospargere con del grana grattugiato.
Avvolgere la sfoglia formando un rotolo non troppo stretto e tagliarlo a tranci di circa 3 dita di larghezza.
Adagiare i panini napoletani su una teglia unta di olio e lasciarli lievitare coperti da un telo per 2 ore.
Una volta lievitati, spennellare i panini napoletani con il cucchiaio di strutto rimanente e far riposare anciora per 30 minuti. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa.
Lasciar intiepidire prima di servirli.
Panini buonissimi gustosi e dacili da fare. Bravissimi
Splendida ricetta, li preparavo anni fa, poi non so perché non li ho più rifatti
Stamattina mi ci sono cimentata nuovamente, unica sostituzione ho utilizzato il burro anziché lo strutto e ho omesso le uova
Spero che vengano buoni come sempre
Brava misya!
Buone e valide idee!
@anita se vuoi si
Ciao misya
Sono ottimi i tuoi pannini napoletani li faccio spesso. Per questioni di tempo posso farli lievitare in frigo prima di infornarli?
@luigina salame?
Mi fanno impazzire ma una cosa volevo sapere se invece della pancetta un altra cosa
Sempre fatti.. Spettacolo.. Posso sostituire olio alla sugna? Se si in che proporzioni?
@maria ecco a te come fare, https://www.misya.info/guide/forno-statico-o-ventilato-quale-scegliere
Forno ventilato o statico???