Casatiello

vota 4.9 /5 VOTA
Ricetta Casatiello del 24-03-2008 [Aggiornata il 06-04-2017]

Il casatiello è la tipica torta rustica napoletana, forse è il rustico più famoso che si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua. Sebbene i nomi casatiello e tortano siano spesso utilizzati come sinonimi, essi differiscono per il modo in cui vengono utilizzate le uova nella preparazione.
Nel primo le uova vengono messe intere e crude e sono parzialmente sporgenti e ben visibili sul rustico, nel tortano invece, le uova vengono fatte sode, tagliate a pezzi e messe nell'impasto.
Il casatiello rappresenta la Pasqua e ne conserva i simboli: il salame, il pecorino e le uova fissate con delle croci di pasta. Questo rustico napoletano è ottimo sia caldo che freddo, in particolare da mangiare come colazione al sacco per le gite nel giorno di Pasquetta.
La tradizione vuole che venga preparato il venerdì sera, lieviti l'intera nottata del venerdì santo per poi essere infornato la mattina seguente.
Questa è la ricetta che ho modificato quest'anno, buona Pasqua a tutti ;)

  • tempi di preparazione Preparazione: 50 min
  • tempi di cottura Cottura: 1 ora
  • tempo totale Totale: 1 ora 50 min
versione bimby Vai alla versione Bimby
Casatiello
Casatiello
Procedimento

Come fare il Casatiello napoletano

Disporre la farina a fontana su una spianatoia.
Sciogliere il lievito in acqua tiepida e aggiungerlo lentamente alla farina.

Iniziare ad impastare per far assorbire man mano l'acqua alla farina.
Aggiungere man mano la sugna facendola assorbire all'impasto (tenerne un po' da parte per ungere lo stampo e per cospargere il tutto prima di infornarlo), aggiungere poco sale e una bella manciata di pepe.

1 impasto casatiello

Lavorare a lungo l'impasto in modo molto energico, aggiungendo man mano la sugna e il pecorino.

Formare una palla con l'impasto, disporlo su una spianatoia e far lievitare l'impasto per 1 ora circa.

2 impasto cresciuto

Stendere l'impasto su una spianatoia infarinata con uno spessore di 1 cm circa. (Lasciare da parte un po' di pasta per le striscioline!)

 

Disporre su tutta la superficie della pasta il ripieno (gli affettati e i formaggi vanno tagliati a dadini), spolverizzare con il pecorino. Arrotolare con delicatezza il più strettamente possibile.

1 imbottire casatiello

Ungere lo stampo da casatiello con abbondante strutto, disporvi il rotolo di pasta a ciambella, unendone bene le estremità.
Farlo lievitare per tutta la notte (per velocizzare i tempi potete farlo crescere per 3 ore in un luogo caldo coperto con un canovaccio).

2 casatielo nello stampo

Fare dei buchi ad intervalli regolari e disporvi dentro le uova lavate e asciugate. Fermare le uova con delle striscioline incrociate fatte con la pasta che avete tenuto da parte, quindi ungere il casatiello con lo strutto su tutta la sua superficie.

3 infornare casatiello

Infornare il casatiello napoletano in forno preriscaldato a 160°C per un'oretta.

 

Lasciar intiepidire il casatiello, tagliare a fette e servire :P

casatiellocasatiello-napoletano

 

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Casatiello

  1. Utente
    Commento di Simonetta 18 Aprile 2022 data commento 5:46 pm

    Signora mysia le sue ricette sojo ottime

  2. Utente
    Commento di Chiara 18 Aprile 2021 data commento 10:33 am

    Buongiorno Misyia, ho eseguito la ricetta del tuo casatiello, dopo aver visto il video molto interessante, e per la prima volta mi è venuto strepitoso. Grazie della ricetta e buona domenica.

  3. Utente
    Commento di Antonia 15 Aprile 2021 data commento 8:36 pm

    @Valentina una qualsiasi farina 00

  4. Utente
    Commento di Valentina 15 Aprile 2021 data commento 4:40 pm

    Ci riprovo: Ciao Mysia, potresti gentilmente indicare la W della farina da utilizzare? Grazie e scusa l’insistenza

  5. Utente
    Commento di Antonia 10 Aprile 2021 data commento 5:37 pm

    @Ru bisogna spennellarlo con un tuorlo d’uovo

  6. Utente
    Commento di Paola 4 Aprile 2021 data commento 11:26 pm

    Ho fatto il casatiello con la pasta per la pizza già pronta, utilizzando tutti gli ingredienti per farcirlo come indicati nella ricetta.
    Non ho steso la pasta ma semplicemente ho incorporato tutto impastando per poi lasciare a lievitare.
    Grazie per tutte le indicazioni precise, soprattutto per la cottura che è venuta perfetta.

  7. Utente
    Commento di Maura 3 Aprile 2021 data commento 12:58 pm

    @Marta ciao scusami, ma tu lo fai lievitare 24 ore in frigo o a temperatura ambiente? Grazie e tanti auguri di buona Pasqua

  8. Utente
    Commento di Valentina 3 Aprile 2021 data commento 2:38 am

    Ciao Misya, potresti gentilmente indicare la W della farina da utilizzare? Grazie ☺️

  9. Utente
    Commento di Antonia 2 Aprile 2021 data commento 8:36 pm

    Ciao Misya, la lievitazione di notte è in frigo o a temperatura ambiente?

  10. Utente
    Commento di Patrizia 2 Aprile 2021 data commento 5:30 pm

    Ciao misya, volevo sapere siccome non riesco a capire, i 70 grammi di pecorino vanno tutti nell’impasto lasciando una parte da spolverizzare sui salumi, o 70 più qb ? Poi forno statico o ventilato? Grazie mille

10 di 224 commenti visualizzati

Altre ricette di Cucina tipica italiana

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su