Per street food si intende il cibo consumato in strada, molto in voga da diversi anni a questa parte praticamente in tutto il mondo.
Si tratta di cibo da asporto, quasi sempre molto goloso, pratico e decisamente più economico ed informale rispetto ad un piatto consumato al ristorante o al pub, ragion per cui sono sempre più le persone che decidono di mangiare "al volo" una pizzetta, un panino, un hot dog, della frittura all' italiana o di pesce, magari servita in un pratico "cuoppo" come si usa fare in campania ad esempio.
Per street food possiamo intendere anche tutta quella categoria di snack che possiamo reperire attraverso i distributori automatici che generalmente troviamo nelle stazioni o anche direttamente nei posti di lavoro.
Lo street food è anche strettamente connesso alla cultura ed alle usanze di un paese, nel nostro ad esempio, possiamo trovare tante specialità regionali locali nei vari mercatini, viuzze delle città e sagre particolari.
Come non annoverare tra queste ad esempio il panino con la milza siciliano, la trippa al limone campana, la piadina romagnola, i maritozzi romani e così via. Ma come accennato lo street food è molto amato in ogni paese, in India, tra i cibi da strada più amati abbiamo i samosa, bocconcini fritti e speziati ripieni di legumi verdure e patate, in Spagna invece, ad ogni angolo di strada possiamo trovare chioschetti e botteghe che vendono i churros, deliziosi dolci fritti e passati nello zucchero serviti con cioccolato fuso.
Anche in Etiopia amano lo street food e l' injera, una speciale focaccia preparata con il tef che accompagna carne ( ammessa ai mussulmani) e verdure. La cucina araba in quanto a cibo da strada ha tanto da offrire, basti pensare al kebab, ai felafel ed all' hummus. Nei paesi orientali poi il piatto forte è il tofu fritto, venduto a tocchetti, aromatizzato con spezie ed accompagnato ad altri ingredienti dolci o salati, ma in questa zona, possiamo persino trovare insetti e cavallette fritte! In Corea amatissimi sono i bachi da seta.
In Grecia molto amata è la pita ma anche i souvlaki, deliziosi spiedini di carne. Le patatine fritte poi, probabilmente sono lo street food per eccellenza, consumate soprattutto in America insieme a cheeseburger, hot dog e milkshake.
Nel sud america invece vanno per la maggiore deliziosi bocconi di impasto farciti con carne o verdure, oppure con frutta o cioccolato. In Inghilterra molto amato è il fish and chip, rigorosamente fritto. In Francia la classica crepes, dolce o salata che sia è praticamente preparata ovunque, così come nei paesi bassi, ampissimo è il consumo di panini farciti con aringa marinata
E se provassimo a prepararci in casa il tanto amato street food? Anche se apparentemente potrebbe sembrare paradossale, vedrete che in questa galleria di ricette, troverete tantissimi spunti per preparare veloci spuntini e cibo da strada di facile preparazione e spesso adatto anche ad esser trasportato.
Le panelle sono delle frittelle fatte con farina di ceci, acqua e prezzemolo, una ricetta tipica palerminata,vengono di solito servite in mezzo al pane e sono il cibo da strada per eccellenza nel capoluogo siciliano.
vai alla ricettaI cassoni romagnoli sono delle piadine molto sottili, sono già farcite, ripiegate su sé stesse e chiuse.
vai alla ricettaLa piadina romagnola è una delle più famose specialità romagnole, si tratta di una sfoglia sottile fatta di farina, strutto (o olio di oliva), sale e acqua di forma tondeggiante che tradizionalmente veniva cotta su un piatto di terracotta o metallico posto direttamente sulla brace che poi viene servita da.
vai alla ricettaIl rustico napoltano è un classico della tradizionale cucina napoletana, si tratta di un guscio di frolla dolce con un ripieno salato fatto di ricotta, uova, salame e pecorino, un dolce contrasto che vi conquisterà per la sua particolarità.
vai alla ricettaI crocchè di patate, chiamati anche panzarotti, sono una ricetta tipica napoletana; si tratta di piccole crocchette di patate a forma di cilindretti con un ripieno di mozzarella filante. I crocchè vengono impanati in uovo e pangrattato e poi fritti e sono una delle cose più buone della cucina napoletana.
vai alla ricettaGli scagliozzi sono dei pezzetti di polenta fritti, a Napoli vengono venduti in tutte le friggitorie insieme a zeppole e panzarotti nel tradizionale fritto misto napoletano detto il “cuoppo”.
vai alla ricettaLa prima volta che ho assaggiato gli onion rings ero convinta che nel piatto ci fossero degli anelli di calamaro, al primo assaggio rimasi un pò perplessa e non riuscii subito ad indovinare che fossero anelli di cipolla.
vai alla ricettaLa parigina è una ricetta napoletana: è un mix tra una pizza e un rustico, perché ha una base morbida di pasta per pizza, una farcitura filante di provola, prosciutto cotto e pomodori, e il tutto è ricoperto da uno strato friabile di pasta sfoglia.
vai alla ricettaLe graffe sono un tipico dolce napoletano che potete trovare ogni giorno in ogni pasticceria di ogni angolo della città,sono però anche un tipico dolce di carnevale, delle ciambelle di pasta lievitata che vengono fritte e infine cosparse di zucchero.
vai alla ricettaVi ricordate la ricetta delle graffe che ho postato un pò di tempo fa? Beh con lo stesso impasto potete realizzare anche dei piccoli bacetti fritti che farete rotolare nello zucchero e poi guarnirete con la nutella.
vai alla ricettaQuesti panini per hot dog fatti in casa sono buonissimi, morbidi, profumati e per prepararli in casa davvero non ci vuole niente,io dopo una lunga ricerca per trovare la ricetta perfetta per gli hot dog ho deciso di utilizzare la ricetta di vivalafocaccia ed è da 10 e lode.
vai alla ricettaI burger buns sono i tipici panini per hamburger, i panini soffici e tondi ricoperti di semi di sesamo, che portano subito la mente ai fast food.
vai alla ricettaI rustici leccesi sono una specialità Pugliese, uno street food salentino che si trova in ogni bar e pasticceria della zona. Si tratta rustici fatti con la pasta sfoglia e farciti con besciamella, pomodoro e mozzarella, sono molto semplici da preparare e buonissimi.
vai alla ricettaIl pasticciotto è un dolcetto che adoro, è composto da un guscio di friabile pasta frolla che nasconde un cuore morbido ripieno di crema pasticcera.
vai alla ricettaI falafel sono delle polpette di ceci speziate molto diffuse nel medioriente, si tratta di un piatto a base di ceci tritati con cipolla, aglio, cumino, prezzemolo e coriandolo.
vai alla ricettaI churros sono dei dolcetti fritti tipici della tradizione spagnola, si tratta di bastoncini di pastella a forma stellata serviti da soli cosparsi semplicemente con lo zucchero o per accompagnare la cioccolata calda.
vai alla ricettaLa pizza fritta rappresenta una variante della pizza classica napoletana, in napoletano le pizzette fritte si chiamano "pizzelle". Esistono numerose varianti per la pizza fritta, ma le tradizionali sono: - la pizza fritta classica cosparsa di ragù con basilico fresco e una spolverata di parmigiano.
vai alla ricettaEcco la prima ricetta del mio blog di cucina, una ricettina facile facile ma molto gustosa...le pizzette, ma non quelle normali, quelle delle feste, le pizzette del bar con il sapore un po' dolce.
vai alla ricettaLa ricetta dei panini ai semi di papavero è la prima che ho realizzato con l'aiuto del regalo che mi sono fatta a Natale, un KitchenAid fuxia che è il mio nuovo migliore amico in cucina :) Io di solito sono contraria all'uso di planetarie, bimby, impastatrici e quant'altro perchè,.
vai alla ricettaI panini al latte sono quei panini piccoli piccoli e soffici soffici che si trovano sulle tavole imbandite dei buffet, essendo un impasto neutro, potete farcirli sia con salumi, di solito salame e formaggio, che ripieni di nutella.
vai alla ricettaQuesti panini al parmigiano sono proprio una delizia! Soffici, dal profumo irresistibile, sono sicura che andranno letteralmente a ruba sulle vostre tavole, così come è successo a casa mia quando li ho serviti per accompagnare la cena di qualche settimana fa.
vai alla ricettaDopo un giorno di assenza, rieccomi con la ricetta dei panini al rosmarino, una variante dei panini all'olio impreziosita dal sapore di quest'erba aromatica, dei bocconcini di pane golosi che ho preparato un po' di giorni fa.
vai alla ricettaI panini all'olio extravergine sono stati un esperimento riuscitissimo dell'altro pomeriggio, ho provato una ricetta che avevo segnato tempo fa e ho ottenuto dei panini morbidi con un sapore ed un profumo davvero eccezionale.
vai alla ricettaQuando ho visto la ricetta dei panini alla mozzarella su questo sito, da amante della mozzarella di bufala, non ho resistito alla curiosità di provarli.Ho così ottenuto dei paninetti soffici e saporiti, perfetti per accompagnare il pranzo o da servire con un bel tagliere di affettati.
vai alla ricettaI panini alla zucca sono stati un esperimento riuscitissimo della settimana scorsa, avevo della zucca da smaltire ed una voglia di un pane diverso dal solito, ho visto su un blog (qui) questa tecnica per far venire il pane proprio a forma di zucchetta ed eccomi qua.
vai alla ricettaI panini di ricotta sono un tipico pane sardo, in dialetto si chiamano panini de arrascottu, sono ottimi per pranzo da soli, per accompagnamento o per un buffet.
vai alla ricettaIl Pane alla mantovana ovvero le mantovane sono dei panini morbidi e dalla forma caratteristica che prendo spesso al panificio. L'altro giorno ho deciso di prepararli io ed ora ecco la ricetta sul blog, dovete decisamente provare a fare questi panini sono fantastici .
vai alla ricettaEra da tempo che volevo fare i panini napoletani, ma avevo solo una ricetta del Bimby di mia mamma e proprio non mi convinceva, così ho provato ad inventarmi io una ricetta per questi golosi rustici napoletani.
vai alla ricettaSe amate i panini napoletani, non potete farvi sfuggire questa ricetta, una variante sul tema con il ripieno di salsiccia e friarielli.
vai alla ricettaI panini con pancetta e rosmarino sono dei bocconcini soffici e profumati, e ovviamente buonissimi: quei classici paninetti che finiscono appena portati in tavola.
vai alla ricetta