Caponata di zucca

vota 5 /5 VOTA
Ricetta Caponata di zucca del 24-10-2025

La caponata di zucca è una rivisitazione autunnale del classico siciliano, perfetta per chi ama i sapori agrodolci e vuole portare in tavola un contorno ricco e originale. In questa versione (vista qui) la zucca, regina della stagione, si unisce a ingredienti come cipolla, radicchio e sedano, arricchiti da uvetta e olive taggiasche per un'esplosione di gusto. L'aggiunta di aceto e zucchero regala il tipico contrasto agrodolce, rendendo questa ricetta davvero irresistibile.
Questa caponata è perfetta da servire come antipasto, contorno o persino come piatto unico, accompagnata da crostoni di pane casareccio con provola affumicata per un tocco goloso in più. Per una variante, potete sostituire la provola con altri formaggi a vostra scelta o rendere il piatto vegano eliminando il formaggio e aggiungendo magari dell'hummus di ceci.
Preparata in anticipo, questa caponata diventa ancora più saporita e si adatta a essere gustata anche tiepida o a temperatura ambiente, rendendola ideale per cene autunnali o pranzi informali con amici e famiglia.

  • Dosi per 4 persone
  • per i crostoni
  • tempi di preparazione Preparazione: 15 min
  • tempi di cottura Cottura: 40 min
  • tempo totale Totale: 55 min + 30 min di riposo
Caponata di zucca
Caponata di zucca
Procedimento

Come fare la caponata di zucca

 

Innanzitutto mondate la zucca e tagliatela a cubetti, poi mettetela in una padella antiaderente con olio abbondante e cuocete per 15 minuti.

Nel frattempo mondate il sedano e tagliatelo a fettine, mettetelo a soffriggere in un'ampia padella antiaderente con poco olio per 5 minuti; intanto pulite e tagliate anche la cipolla.
Mettete in ammollo l'uvetta in acqua calda per 10 minuti.

Unite anche la cipolla nella padella e lasciate appassire entrambi per altri 10 minuti, poi aggiungete anche la zucca e lasciate insaporire per qualche minuto.
Quando la zucca risulterà morbida ma ancora soda, unite aceto e zucchero e lasciate amalgamare il tutto mescolando.

Nel frattempo mondate il radicchio e tagliatelo a listarelle.
Quando la zucca sarà pronta spegnete, incorporate il radicchio e salate (poco, perché dovete ancora aggiungere le olive.
Lasciate intiepidire leggermente, poi unite anche uvetta (scolata e leggermente strizzata) e olive denocciolate.

Intanto che la caponata intiepidisce tostate leggermente il pane dai 2 lati, quindi completatelo con la provola finché è ancora caldo.

La caponata di zucca è pronta, non vi resta che disporla sui crostoni e servirla.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Caponata di zucca

Commenta per primo

10 di 0 commenti visualizzati

Altre ricette di Secondi piatti

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su