Cornetti alla ricotta
Ricetta Cornetti alla ricotta di Flavia Imperatore del 05-04-2021I cornetti alla ricotta sono una ricetta furba, furbissima, che ho visto qui e che ho dovuto provare all'istante. Ricordate le mie zeppoline di ricotta? Ecco, il principio è esattamente lo stesso: si tratta di un impasto furbo per preparare cornetti senza lievitazione e senza tempi di attesa: giusto il tempo di preparare l'impasto, sagomare i cornetti e cuocerli, et voilà, il gioco è fatto!
Unica cosa a cui dovrete prestare attenzione è che la ricotta sia ben asciutta. Il risultato è decisamente più che soddisfacente, avrete in meno di 1 ora dei cornettini che sembrano quasi di pasta brioche, pronti da mangiare così o da farcire a piacere (volendo potete farcirli anche prima di formarli, anche con un pezzetto di cioccolato che si scioglierà in cottura).
Decisamente da provare, no? Be', io ho pensato che fossero perfetti per augurarvi buona Pasquetta, un'idea simpatica per proporvi una colazione o merenda da preparare per oggi, all'ultimo minuto ;)
preparazione: 30 min
cottura: 15 min
totale: 45 min

Come fare i cornetti alla ricotta
Innanzitutto assicuratevi che la ricotta sia asciutta: se così non fosse, lasciatela scolare per una mezz'ora.
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e impastate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividete l'impasto a metà, entrambi in sfoglie sottili circa 3 mm, quindi sagomateli in forme circolare: da ognuno dei 2 cerchi, ricavate 12 spicchi (dividete il cerchio a metà e poi in 4, infine dividete ogni quarto in 3 spicchi).
Prendete 1 spicchio per volta, allungate leggermente la punta, quindi arrotolatelo su se stesso partendo dal lato corto e fino ad arrivare alla punta, in modo da creare un cornetto.
Procedete così con tutti gli spicchi, poggiando i cornetti sulla teglia rivestita di carta forno man mano che sono fatti, lasciandoli leggermente distanziati tra loro (vi consiglio di cuocere solo 12 cornetti per volta, come ho fatto io, o rischiate che si attacchino tra di loro).
Infine, spennellate con latte e cuocete per circa 15 minuti o fino a doratura in forno ventilato preriscaldato a 180°C.
I cornetti alla ricotta sono pronti: lasciateli raffreddare, decorate con zucchero a velo e servite.
@Silvia
Ciao scusami quindi l’hai preparati la sera prima o ho frainteso?
Dosi perfette e ricetta veloce e facile. Ho solo aggiunto un cucchiaino di nutella prima di arrotolare i cornetti. Sono venuti super buoni, stamattina non vedevo l’ora di alzarmi per fare colazione!! Le tue ricette sono sempre un successo!
@erika se ben chiusi direi qualche giorno, ed ecco come congelarli https://www.misya.info/guide/come-congelare-gli-impasti-lievitati#:~:text=Metodo%201%3A%20congelare%20dopo%20aver,infine%20mettete%20subito%20in%20congelatore.
Buongiorno Misya,
fatti ieri pomeriggio, veloci e ottimi! Alcuni li ho fatti ripieni di marmellata, davvero golosi 😋
Grazie e buona domenica
Buongiorno Misya ho letto la tua ricetta sui cornetti alla ricotta, ne hai proposti 24….sai quanto tempo durano imbustati e lasciati nella credenza? Eventualmente si possono congelare? Grazie per l’attenzione, spero in una tua risposta 🤗👋👋👋👋
Ho seguito tutto alla lettera ma i cornetti sono venuti “amnazzaruti” come si dice a Napoli! Cosa avrò sbagliato?
buongiorno Misya…scusa la domanda ma come come si fa a scolare la ricotta? la devo mettere in un panno?
Ciao Misya sembrano fantastici qst cornetti e saranno anke buonissimi…tempo fa preparai delle ciambelle fritte fatte molto molto simili ed erano buonissime.. una domanda secondo te è possibile prepararli la sera prima e infornarli poi la mattina?intanto spero tu abbia passato delle serene feste in famiglia ciaooo
Ciao misya!!! Che belli questi cornetti con la ricotta… saranno deliziosi!!! Molto delicati… si potrebbero farcire oltre con il cioccolato anche con marmellata?? Buona pasquetta cara!