Il pandoro non ha bisogno di presentazione, è uno dei dolci simbolo del Natale che viene consumato in tutte le case, ha un sapore che di solito incontra i gusti di tutti a differenza del panettone che incontra resistenze da parte di chi non ama uvetta e/o canditi. Erano anni che volevo realizzare il pandoro in casa, ma le ricette erano così tante, diverse e complesse ed i tempi di preparazione così lunghi che mi scoraggiavo ogni volta, dopo un lungo studio sulle varie ricette proposte sui libri e su internet ho scelto di seguire la ricetta per preparare il pandoro con il lievito di birra proposto da vivalafocaccia, mi sembrava quella spiegata meglio e la foto del risultato sembrava soddisfacente quindi ho preso il toro per le corna e mi sono lanciata nell'operazione pandoro 2013.
Incredibilmente tutto è andato alla perfezione, impasto, lievitazione e cottura e il giorno dopo, quando l'ho tagliato per assaggiarlo quasi non ci credevo che fosse anche così buono, e che avesse quel sapore di dolce artigianale sono davvero soddisfatta di me!
Se volete cimentavi anche voi in questa ricetta vi dico subito che è indispensabile un'impastatrice, uno stampo da 1 kg e una giornata a disposizione ;)
Inoltre io apporterei 2 piccole modifiche, la prossima volta scenderò il lievito a 10 grammi e aumenterò lo zucchero di 20/30 grammi poi per il resto e' un pandoro perfetto per i miei gusti.
Vi auguro una buona giornata e se avete domande fatele pure, entro stasera risponderò a tutti, promesso ;)
- Ingredienti per un pandoro da 1 kg
-
Preparazione: 3 ore
-
Cottura: 45 min
-
Totale: 3 ore e 45 min

Come fare il pandoro
Preparazione Biga
65 gr di Farina 0
30 gr di Acqua
14 gr di Lievito di birra
Sciogliete il lievito nell’acqua a 30 gradi, aggiungete la farina e impastate. Con l'impasto formate una palla.
Mettete a lievitare la biga per 1 ora o comunque fino al raddoppiocoperto con un panno pulito, in forno spento.
Preparazione Primo Impasto
120 g Farina 0
50 g Zucchero
1 uovo intero
Aggiungete alla biga la farina, lo zucchero e metà uovo, iniziate ad impastare.
Aggiungete l'altro mezzo uovo e impastate per 15 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, la pasta dovrà staccarsi dalle pareti.
Formate una palla e mettetela a lievitare coperta da un panno nel forno spento per due ore o fino al raddoppio.
Preparazione Secondo Impasto
250 g farina 0
130 g zucchero
20 g Miele
2 tuorli
1 cucchiaino essenza vaniglia
buccia grattugiata di limone
3 uova intere
185 g di burro
Aggiungete al primo impasto la farina, lo zucchero, il miele, i tuorli, la buccia di limone e la vaniglia.
Iniziate ad impastare per qualche minuto, poi unite poco alla volta le uova intere.
Continuate ad impastare per 20 minuti e non preoccupatevi se l'impasto è liquido: la farina man mano assorbirà tutto.
Aggiungete poco alla volta 185 gr di burro tagliato a pezzettini.
Continuate ad impastare per altri 30-40 minuti fino a quando il burro non sarà stato completamente assorbito dall'impasto: l'impasto diventerà elasticissimo e si staccherà dalle pareti.
A questo punto se lo ritenete necessario, aggiungete un cucchiaio di farina (solo uno!).
Spolverizzate un piano e le mani con la farina, prendete l'impasto e con esso formate una palla.
Imburrate lo stampo del pandoro con abbondante burro.
Mettete la pasta nello stampo da con la parte liscia rivolta verso il fondo.
Imburrate la superficie del pandoro, coprite con una pellicola e mettete in forno spento a lievitare.
Mettete a lievitare per 3-4 ore o fino a che la pasta non raggiunge il bordo.
Preriscaldate il forno a 150°C, modalità statica.
Eliminate la pellicola dallo stampo e infornate il pandoro, cuocete per 45 minuti.
Una volta cotto, togliete dal forno e lasciate raffreddare per 30 minuti nello stampo.
Capovolgete il pandoro su una griglia in modo che passi aria sotto e lasciate raffreddare completamente.
Una volta freddo, mettetelo su un piatto da portata e spolverizzate la superficie con dello zucchero a velo vanigliato.
Aspettate quindi il giorno dopo per tagliarlo a fette e assaggiarlo cosicché tutti i sapori del pandoro si fondano perfettamente.
grazie per condividere, buonissima ricetta
Ciao Misya purtroppo a me non ha lievitato x niente eppure ho seguito passo passo la ricetta 😭😭😭😭😭😭
adesso sono curiosa di sapere del risultato finale @cristina! Fammi sapere 🙂
che strano @cristina mi dispiace.. alla fine sei riuscita a prepararlo?
Rettifico il messaggio precedente… l’impasto inizia ad incordarsi… Premetto che ho aggiunto due bei cucchiai di farina… Perché dagli ingredienti iniziali dici 450 gr farina… Ma se si conteggiano le dosi dei tre impasti, si arriva a 435gr.
Spero non venga troppo secco se ho aggiunto farina.
@Misya 3 impasto dopo mezz’ora di impastatrice sempre molle…non elastico. Ho aggiunto un cucchiaio di farina ma sempre solita cosa.
cara @cristina il burro va messo a pomata, a temperatura ambiente 🙂
Il burro deve essere freddo o va messo fuori dal frigo un po’ prima?
ciao @adele grazie del bellissimo commento 🙂
Per il pandoro si, potresti provare a prepararlo a mano, ma questo tipo di impasto è davvero molto molto difficile e ci dovrai stare molto tempo dietro senza la planetaria. Non posso assicurarti il grande successo, però puoi provare e so che puoi farcela 🙂 Fammi sapere poi mi raccomando! :*
È così bello il tuo pandoro Misya che quest’anno vorrei provare a farlo.In cucina me la cavo bene sopratutto per quanto riguarda i dolci ma il pandoro mi è sempre sembrato ostico anche se con le tue ricette non ho mai sbagliato.Quindi ci provo.Unico neo non ho la planetaria.Impasto sempre tutto a mano.Posso impastare a mano anche il pandoro?Grazie mille.Anche se non scrivo spesso ti seguo tutti i giorni e provo spesso le tue ricette sopratutto nelle occasioni importanti non sbagliando mai.Grazie Misya