Riso e piselli
Il riso con i piselli è un piatto che preparavo spesso nel vecchio ufficio, durante la pausa pranzo utilizzavo il cucinino per preparare il pranzo per me, Elisa ed Ivano, visti gli scarsi mezzi, utilizzavo poche cose per insaporire il piatto, il dado vegetale ed i piselli già lessi. L'altro giorno, in piena vena nostalgica ho voluto nobilitare il piatto cucinando riso e piselli con tutti i crismi, ho utilizzato il mio dado vegetale home made e ho aggiunto parmigiano e della menta fresca del mio balcone, tutta un'altra storia ;) La ricetta ovviamente la saprete tutti, ma io ci tenevo a postarla sul blog perchè è un piatto a cui sono molto affezionata, vi lascio quindi alla lettura e vi auguro una dolce giornata :*
- Ingredienti per 4 persone
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 40 min
- Totale: 50 min

Come fare il riso e piselli
Tritate la cipolla e fatela appassire in un'ampia casseruola con un filo d'olio.
Aggiungete ora i piselli e fateli insaporire nel condimento, poi coprite con il brodo vegetale e fate cuocere per una ventina di minuti.
Frullate metà piselli con un frullatore ad immersione.
Aggiungete il riso e ricoprite con altro brodo vegetale.
Portate il riso a cottura aggiungendo altro brodo se serve, poi aggiustate di sale.
A fine cottura, aggiungete il parmigiano e la menta fresca. Coprire il riso e piselli con un coperchio e fate riposare un paio di minuti.
Servite riso e piselli nei piatti, aggiungendo un pò di pepe ed altra menta fresca.
@Gabriella Dipende dalla fame 😉
Ciao Misya, ma 180 g di riso per 4 persone non sono un po’ pochi?
Riso e piselli è uno dei miei piatti preferiti! Baci! 🙂
mmmmmmmmmmmmh, buono. sono d’accordo con chi mette, alla fine, un pezzetto di burro,col riso ci vuole 🙂
ciaoooooooooooo HEIDI…..ciaooooooooooo SAMMY….ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
ciaooooooo ciaoooooooo MISYA …buono…buonissssssssimo, amo il riso, anche se un piatto gia’ conosiuto ,mi piace..arricchito con la menta…vedro di farlo per domani ( cerchero’ la menta al mio vicino…fresca di giardino)…ti abbraccio e bacini per ELISA ..ciaooooooooooo ciaoooooooooooooo UN MEGALATTICO ABBRACCIO A TUTTE TUTTE LE MIE DOLCISSSSSSSSSIME AMICHE CUOCHINE VECCHIE e NUOVE…bacini ai cucciolotti…ciaooooooooooooooo ciaoooooo MILU’ ..si la festa e’ iniziata spesso piove…dicono che il fine settimana sara’ meglio…sole..e temperatura un po’ su …stanotte 5° ….adesso un po’ di sole 17°…vedro’ di andare sabato ..ciaoooooooooooooo auguro un buon pomerigio a tutte ciaoooooooooooooooooooooooooooooo ciaoooooooooooooooooooooo
@heidi
Ciao Sammy,
mi indicheresti a che punto devo introdurre il vino?
@Sammy : Bella Verona, la città dell’amore, io invece sono di Padova, la città dei 3 senza 🙂 un bacione grande
ma non dici sempre che tu a pranzo non mangi?
Un altro piatto della mia infanzia, che adoro!! Non ci ho mai messo la menta, potrebbe essere la nota in più che, come dici tu, nobilita il piatto!!
Grazie per la ricetta, un’ottima dritta per la cena di stasera!