La colomba al cioccolato che vi presento oggi è il lievitato dolce complesso migliore che io abbia mai preparato finora. Questa volta è filato tutto liscio dall'impasto alla lievitazione alla cottura, tutto perfetto e la prova assaggio mi ha commosso, una mollica saporita, soffice e bella alveolata.
Quest'anno ho voluto provare la colomba con il lievito madre, fremevo dalla voglia di fare un lievitato dolce complesso come la colomba pasquale con il mio lievito, mi sono buttata in questa piccola impresa seguendo la ricetta di vivalafocaccia ma non sapendo che il LM deve avere almeno 6 mesi.
La colomba e' il dolce simbolo della Pasqua, un dolce morbido, profumato a base di farina, burro, uova, zucchero e canditi che viene ricoperto con una glassa alle mandorle.
La treccia al burro svizzera è una delle ultime ricette che ho provato all'estero, in Svizzera ovviamente. Il suo impasto è morbidissimo ed ha un sapore particolarmente delicato, ecco perchè si presta molto bene ad essere farcita con qualsiasi tipo d'ingrediente.
Cercavo un pane nuovo da portare in tavola e sono incappata nella ricetta della treccia Argentina alle erbe qui e mi sono innamorata.
Questa treccia di pan brioche ripiena dovete proprio provarla, e' facile, soffice e saporita, la ricetta riportata e' quella del ricettario bimby di mia mamma a cui ho fatto solo qualche piccola modifica relativa allo zucchero e al lievito.
Finalmente riprendo in mano il mio blog di ricette per postarvi una treccia rustica che ho fatto un po' di giorni fa, l'impasto è molto soffice e il gusto è molto delicato.
La brioche è un dolce lievitato di origine francese, gli ingredientiche compongono la pasta brioche sono la farina, le uova, il burro ed il lievito, vengono gustate di solito a colazione e servite al nature con una spolverata di zucchero a velo o ricoperte di granella di zucchero oppure farcite.
La brioche rustica con fririelli e mozzarella è la variante vegetariana dal lato di mia mamma del cornettone salsiccia e friarielli che prepara mia suocera :) Una pasta brioche salata morbidissima che racchiude un ripieno gustoso fatto con due ingredienti principe della cucina napoletana, i friarielli e la mozzarella per.
Questa e' una brioche rustica che ho provato a fare per Pasqua in aggiunta ai soliti rustici che si preparano di solito a casa mia, poi pero' non ho fatto in tempo a postarvi la ricetta per l'occasione e quindi era andata nel dimenticatoio, ma ora eccola qua .
Il casatiello è la tipica torta rustica napoletana, forse è il rustico più famoso che si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua. Sebbene i nomi casatiello e tortano siano spesso utilizzati come sinonimi, essi differiscono per il modo in cui vengono utilizzate le uova nella preparazione.
Quest'anno potevo mai non provare a fare il casatiello con il mio lievito madre? Certo che no.
Il casatiello dolce, detto anche pigna di Pasqua nel casertano, è un dolce tipico campano molto antico, simbolo della Pasqua insieme alla più famosa Pastiera napoletana.
Il casatiello salsiccia e friarielli è una variante del classico casatiello napoletano che preparo ogni anno a Pasqua. L'impasto base quindi è lo stesso, ma la farcitura cambia, ma mantenendo gli ingredienti tipici della mia città.
Il casatiello sugna e pepe è la versione antica e originale del classico casatiello napoletano farcito di ogni ben di Dio che tutti ormai conosciamo.
La crescia di Pasqua e' una torta salata al formaggio tipica marchigiana, la ricetta e' della nostra amica Marzia che mi ha omaggiato della sua ricetta di famiglia.