Colomba al cioccolato
Ricetta Colomba al cioccolato di Flavia Imperatore del 29-03-2015 [Aggiornata il 06-03-2017]La colomba al cioccolato che vi presento oggi è il lievitato dolce complesso migliore che io abbia mai preparato finora. Questa volta è filato tutto liscio dall'impasto alla lievitazione alla cottura, tutto perfetto e la prova assaggio mi ha commosso, una mollica saporita, soffice e bella alveolata. Per preparare la mia colomba al cioccolato sono partita da questa ricetta, ho utilizzato il mio lievito madre e ho sostituito candidi e mandorle con il cioccolato, il risultato è stato fantastico. Per questa domenica delle palme, vi offro virtualmente la mia colomba, simbolo di pace e serenità e vi auguro una splendida giornata. Se non avete il lievito madre e volete comunque cimentarvi nella preparazione della colomba, potete utilizzare la ricetta della colomba con il lievito di birra che ho postato un paio d'anni fa modificando poi la copertura con questa glassa al cioccolato ;)
- Ingredienti per uno stampo da 1 kg:
- Ingredienti per l'emulsione aromatica:
- Ingredienti per la glassa:
preparazione: 2 ore
cottura: 50 min
totale: 2 ore e 50 min

Come fare la colomba al cioccolato
per decorare
Ingredienti per il 1° impasto (sera):
150 gr di lievito madre, rinfrescato 3 volte con farina 0
240 gr di farina 0
70 gr di zucchero
60 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
100 ml di acqua
Spezzettate il lievito madre in una ciotola con l'acqua ed un cucchiaio di zucchero prelevato dal totale.
Mescolate fino a che non faccia le bollicine
Poi aggiungete metà della farina prevista ed iniziate ad impastare.
Unite l’uovo ed impastate
Poi in sequenza il tuorlo, lo zucchero e la farina, alternati aspettando che ogni ingrediente sia stato assorbito completamente prima di aggiungere quello successivo.
Aggiungete il burro un pò per volta, portando l'impasto ad incordatura prima di aggiungere altro burro.
Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e semilucido, ci vorranno circa 40 minuti in totale.
Copriate la ciotola con la pellicola e mettete a lievitare in forno spento per 12 ore. L’impasto dovrà triplicare.
Ingredienti per il 2° impasto (mattino):
L'impasto precedente
20 ml di acqua
80 gr di zucchero
80 gr di burro
1 uovo
105 gr di farina 0
3 tuorli 180 gr di gocce di cioccolato
un pizzico di sale
Preparazione:
Preparate l'emulsione aromatica.
Sciogliere il burro, il cioccolato ed il miele con gli aromi, poi unite il liquore.
Prendete il primo impasto e lavorate per un minuto azionando l'impastatrice, poi unite l’acqua e un cucchiaio di zucchero preso dal totale.
Aggiungete l’uovo
Poi in sequenza la farina, i tuorli e lo zucchero alternati aspettando che ogni ingrediente sia stato assorbito completamente prima di aggiungere quello successivo.
Unite il burro morbido, in più riprese ed il sale, portando l'impasto ad incordatura
L'impasto sarà pronto quando supererà la prova del "velo" il che significa, tirare l'impasto tra due dita e vedere in trasparenza
Aggiungete adesso l'emulsione aromatica
Portate di nuovo l'impasto ad incordatura. Ci vorranno circa 40 minuti totali.
Poi unite le gocce di cioccolato, impastando giusto il tempo di farle distribuire all'impasto.
Capovolgete l'impasto su una spianatoia infarinata, e fate Puntare (riposare) l'impasto per 30 minuti.
Dividete l'impasto in due
Disponete la prima parte nello stampo che comporrà le ali.
La seconda sistematela a croce sulla prima.
Mettete quindi la colomba a lievitare in forno spento con la lucina accesa fino a che non sarà arrivata ad un dito dal bordo. Ci vorranno circa 8/10 ore
Cuocete la colomba al cioccolato in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti. Dopo i primi trenta minuti, se la colomba dovesse colorirsi troppo, abbassate la temperatura a 160° e continuate la cottura. Effettuate la prova stecchino per assicurarvi che la colomba sia cotta all'interno.
Una volta cotta, infilzate la colomba con dei ferri da calza
Poi capovolgete utilizzando dei libri a sostegno per poggiare i ferri e lasciate raffreddare completamente a testa in giù. Almeno un paio d'ore, ma volendo, anche tutta la notte.
Preparate ora la glassa facendo sciogliere in un pentolino dal fondo spesso i due tipi di cioccolato insieme al burro.
Cospargete uniformemente la glassa al cioccolato sulla colomba
Ricoprite subito con la granella di zucchero e lasciatela asciugare.
Servite la colomba al cioccolato il giorno dopo.
@melissa ciao ma non l’ho mai fatto, non saprei proprio! 🙁
Ciao misya..questa ricetta mi sembra ottima… vorrei provare a farla ma non ho lo stampo della colomba… se volessi usare una teglia da dolci quanti deve essere grande? Inoltre per capovolgerla come posso fare?Grazie mille…
@francesca ecco come fare, https://www.misya.info/guide/come-rinfrescare-il-lievito-madre
Il mio lievito madre è fatto con farina integrale..funzionerà lo stesso anche se utilizzo farina 0 per la colomba? È meglio rinfrescarlo con farina 0? Grazie!
Ho fatto la colomba seguendo passo passo le istruzione, mbe’.. .è venuta uno spettacolo…grazieee Misya.😘
Fatta con il lievito madre, peccato che il mio lievito, adattandosi con la nuova farina (manitoba) ha dato un retrogusto acidulo che non sono riuscita a nascondere aggiungendo un po di lievito..ormai il mio braccio è diventato meccanico! grazie mille!!
@angela ciao dai uno sguardo qua
https://www.misya.info/guide/come-utilizzare-il-lievito-madre
@Misya , ciao, volevo chiederti ..ho iniziato oggi con i rinfreschi..ma sopratutto se la inforno domani che sarebbe giovedi, rimane buona per domenica e lunedi oppure devo aspetto domani con i 3rinfreschi?
@angela ciao angela dei bicipiti 😀
allora ogni ingrediente va inserito uno alla volta fino a completo assorbimento, aiutati con le foto e vedrai che verrà bene. 🙂
@angela ciao mi hai fatto morire coi mega bicipiti, si volendo puoi farlo a mano!