Colomba salata
Ricetta Colomba salata di Flavia Imperatore del 01-04-2015 [Aggiornata il 31-05-2016]La colomba salata è il rustico che ho deciso di preparare per la pasquetta di quest'anno, ovviamente prima di portarlo in tavola ho dovuto fare una prova, per cui ecco qui la ricetta del mio test. Ho preparato un impasto di pasta brioche arricchito da alimenti tipici di questo periodo quali strutto, pecorino e carciofi, ho messo il tutto nello stampo della colomba e ho decorato ovviamente con le mandorle, un'idea carina non trovate? A casa mia l'hanno spazzolata in men che non si dica e l'hanno promossa per il pic nic di Pasquetta, sempre che non piova anche quest'anno ;) Beh amiche io vi lascio alla ricetta della mia colomba di Pasqua salata e ritorno al lavoro, oggi altro giro di carte, contratti, pagamenti e scartoffie, tutte cose allegre insomma ;) Bacini
- Dosi per uno stampo da 1 kg:
- Ingredienti per il lievitino
- Ingredienti per l'impasto
- ingredienti per la decorazione
preparazione: 20 min
cottura: 40 min
totale: 1 ora

Come fare la colomba salata
Preparate un lievitino facendo sciogliere il lievito nell'acqua, poi impastando in una ciotola con la farina.
Mescolate fino ad ottenere un impasto morbido, tipo pastella, coprite con una pellicola e fate lievitare per 30 minuti.
Mettete la farina in una ciotola poi fate un buco al centro e versate all'interno il lievitino ed il latte e iniziate ad impastare.
Una volta assorbita la farina, aggiungete le uova, il sale, metà pecorino, il burro e lo strutto.
Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi coprite la ciotola con una pellicola e fate lievitare per 2 ore.
Unite adesso pancetta, prosciutto, asiago e carciofini, tutto tagliato a dadini ed il restante pecorino.
Impaspate fino a far distribuire uniformemente il ripieno all'impasto.
Mettete l'impasto su un piano e dividetelo in 2 parti.
Disponete la prima parte nello stampo che comporrà il corpo.
La seconda sistematela a croce sulla prima.
Mettete la colomba in forno spento a lievitare per 2 ore o fino a che non sarà arrivata ad un cm dal bordo
Spennellate la colomba con un filo d'olio, ricoprite con del pecorino e le mandorle a lamelle. Infornate a 180°C e cuocete per 40 minuti.
Sfornate, lasciate intiepidire e servite la vostra colomba salata.
Servite la vostra colomba salata.
@mary se vuoi si
Buon giorno misya
Scusami a me non piace lo strutto posso sostituire con il burro e per quanoi grammi?
@giorgia ciao prova a dare uno sguardo qui, https://www.misya.info/guide/come-fare-le-proporzioni-tra-dosi-e-stampi
Ciao Misya, fatta lo scorso anno nello stampo ed è stato un successo!! Grazie 😊
Quest’anno non sono riuscita a prendere lo stampo poiché il
negozio dove mi fornivo è chiuso per l’emergenza, in alternativa userei o quello a ciambella o la teglia tonda classica da ciambellone da 26 cm. Come mi devo regolare con le dosi? Grazie
@flavia ne sono davvero contenta.
Fatta con il lievito madre, peccato che il mio lievito, adattandosi con la nuova farina (manitoba) ha dato un retrogusto acidulo che non sono riuscita a nascondere aggiungendo un po di lievito..l’ho fatta ripiena di funghi trifolati, gorgonzola e carciofi passati in padella …grazie mille!
Ciao Flavia, non avendo idee per decorare le ali della farfalla ho optato per la crescia marchigiana (in questo momento in forno) . Domani la servirò a pezzi con salumi vari.
Spero prossimamente di vedere la ricetta della farfalla salata farcitacon maineseo/formaggio spalmabile, erba cipollina , con decorazioni sulle ali di salumi misti, prosciutto crudo ,salame, qualche pezzo di formaggio e olive nere. La farfalla salata oltre che essere coreografica è anche molto pratica a servirla come antipasto. Buona Pasqua a tutte/i.
@flavia ciao cara, che bella idea, no al momento non ho foto ma attendo le tue. 🙂
Ciao, per i giorno di Pasqua vorrei preparare la farfalla salata decorata con affettati misti. Sul web non ho trovato nulla, le ricette sono tutte per farfalle decorate con frutta fresca. Il corpo della farfalla fatto con crescia marchigiana, non ho idee per decorare quindi ti chiedo se mi puoi aiutare con una fotografia che potrai inviare al mio indirizzo email. Grazie e Buona Pasqua a te e famiglia
Ciao Flavia, per il giorno di Pasqua vorrei realizzare una farfalla salata come antipasto. Il corpo fatto con la crescia marchigiana di Pasqua, farcita con maionese/formaggio spalmabile con erba cipollina. Non ho idee di come procedere con la decorazione usando prosciutto crudo, formaggio, olive nere, salame. Se hai qualche fotografia che rappresenta questo tipo di antipasto ti chiedo di inviarla al mio indirizzo mail. Questa farfalla l’ho già fatta alcuni anni fa ma non ricordo come l’ho decorata. Grazie e Buona Pasqua a te e famiglia