Casatiello dolce
Il casatiello dolce, detto anche pigna di Pasqua nel casertano, è un dolce tipico campano molto antico, simbolo della Pasqua insieme alla più famosa Pastiera napoletana.
Il casatiello dolce ha la caratteristica di essere preparato con il lievito madre o "il criscito" come dice mia nonna, che si passavano da casa in casa per le preparazioni di questo periodo, il grasso utilizzato era lo strutto e la lievitazione era lenta e delicata e la copertura faceva rallegrare i bimbi, perchè fatta con una glassa bianca ricoperta da tanti diavolini colorati.
Questo è un dolce particolare, uno di quei dolci che con un morso ti riporta indietro a quando eri piccola e la casa odorava di fiori d'arancio, limone, uova e grano e sapevi che era arrivata la Pasqua, è un dolce della tradizione e di solito o lo si odia o si ama e questo secondo me è molto legato ai ricordi che abbiamo di quei momenti, dell'atmosfera che c'era in casa e delle nostre nonne, abili maestre nel preparare questi impasti a lunga lievitazione.
Io quest'anno mi sono cimentata nel realizzarlo per fare una sorpresa a mia nonna e ho utilizzato il mio neonato lievito madre, mi ha fatto un pò penare con la lievitazione perchè ancora non è forte abbastanza per questi lievitati complessi ma sono molto contenta del risultato ottenuto, anche se la superficie del dolce doveva essere piatta e a me è venuta un pò bombata, vai a capì :)
Per chi è sprovvisto di pasta madre, può chiederne un pò al proprio panettiere oppure nel procedimento ho scritto l'opzione lievito di birra preparando una biga iniziale come ho fatto con altri lievitati del genere, l'unica cosa su cui dovete regolarvi voi sono i tempi di lievitazione che possono essere moooolto lunghi, a me ci son voluti 2 giorni per fare questa pizza dolce di Pasqua:P
Per la settimana regionale non potevo che partire dalla mia terra,e quindi dalla ricetta del casatiello dolce, ma nei prossimi giorni troverete altre specialità delle altre regioni in cui mi sono cimentata. Vi saluto e vi auguro un dolce lunedì.
-
Preparazione: 30 min
-
Cottura: 50 min
-
Totale: 1 ora 20 min

Come fare il casatiello dolce










Cuocete il casatiello dolce in forno statico a 170° per 50 minuti/1 ora, fate la prova stecchino per essere sicuri.
Preparate ora la glassa mescolando l'albume con lo zucchero a velo e le gocce di limone
Spalmate la glassa su tutta la superficie del casatiello, poi ricoprite con confettini colorati
Lasciate raffreddare completamente prima di servire
Belloooo
Molto chiaro in ogni particolare,nn sempre è così, grazie mille
@clelia è da 1 kg
Vorrei sapere la dimensione dello stampo e altezza. Grazie
Misya Grazie!Ieri ho fatto il casatiello dolce ed è venuto bellissimo.Alto come quelli che si comprano in pasticceria.Domani farò un figurone.Ho fatto 4 pastiere anche da regalare sempre con la tua ricetta e le lasagne ai carciofi che amo.Sei una garanzia!!
@francesca direi a mano
Ma se non ho la planetaria come posso impastare?
@angelo ciao in realtà è perfetta, fatta e rifatta da tantissimi utenti negli anni, sicuro di averla seguita bene?
Buongiorno, questa è la seconda volta che faccio questa ricetta, e come la prima dop 24 h di lievitazione il dolce non si è mosso. Non credo si a una questione di lievito , in quanto con lo stesso ho preparato due colombe e sono lievitate perfettamente. credo che in questa ricetta manchi una parte liquida ( latte o acqua) che dia idratazione e faccia formare la maglia glutinica
@Misya ho seguito alla lettera la tua ricetta e neanche il mio è cresciuto. Che peccato e quanto spreco! Non posso recuperare l’impasto magari aggiungendo altro criscito?