Pastiera napoletana
La pastiera napoletana è uno dei dolci più tipici della pasticceria napoletana, e per la sua bontà è un dolce che viene preparato anche in altre parti di Italia. E' il dolce simbolo della Pasqua e in ogni famiglia viene preparata in modi diversi, a casa mia la pastiera si prepara nella variante con crema pasticcera e senza canditi, quest'anno ho voluto provare la ricetta tradizionale con la frolla allo strutto e la crema di grano alla quale ho aggiunto solo ricotta, uova e aromi. Nonostante sia molto legata alla ricetta della pastiera che si prepara da sempre nella mia famiglia, quest'anno avevo voglia di provare la ricetta classica e non vi nascondo che ho avuto un pò di soggezione nel farla assaggiare a mia mamma e mia nonna, ma sono molto soddisfatta del risultato, devo dire che ho trovato questa versione ottima e molto simile a quella che ho assaggiato nelle grandi pasticcerie di Napoli, insomma mi sono auto promossa ahhahaha Vi lascio quindi alla ricetta e se la provate, poi fatemi sapere cosa ne pensate ;) Baci e buon lunedì.
- Dosi per uno stampo da 24 cm
- Ingredienti per la pasta frolla
- Ingredienti per il ripieno
-
Preparazione: 1 ora
-
Cottura: 1 ora e 30 min
-
Totale: 2 ore 30 min

Come fare la pastiera napoletana
Iniziamo col preparare la pasta frolla.
Disponete la farina a fontana, mettete al centro lo zucchero,lo strutto, l' uovo e la buccia grattugiata di un limone.
Impastare gli ingredienti dal centro facendo assorbire man mano tutta la farina fino ad ottenere un composto omogeneo.
Avvolgete il panetto nella pellicola e metterlo in frigo per almeno un'ora
Nel frattempo preparate il ripieno
Mettete il grano in una pentola con il latte, il burro, la vaniglia e la buccia di limone. Fatelo cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.
Far cuocere fino a che il latte non sarà stato assorbito del tutto o fino a che il tutto non risulti denso e cremoso. Far raffreddare.
Poi eliminate la buccia di limone, poi nel mixer tritate metà composto di grano insieme ai canditi e lasciarne metà con i chicchi interi
Passare la ricotta al setaccio
Mettetela in una ciotola e agiungete lo zucchero, la crema di grano, le uova la fialetta di millefiori e la cannella.
Amalgamate fino ad ottenere una crema omogenea
Su una spianatoia infarinata, stendete uno strato di pasta frolla di uno spessore di 3 mm ( la cosidetta pettola)
Foderate con la pasta frolla uno stampo da pastiera (il ruoto) , precedentemente cosparso con un pò di sugna e bucherellate la base
Versate il ripieno del dolce al'interno, fino a mezzo centimetro sotto il bordo, perchè durante la cottura gonfia.
Con la frolla avanzata, ritagliate delle striscette
poggiatele sul ripieno dando la forma romboidale.
Sigillate bene intorno ai bordi della pastiera con i rebbi di una forchetta quindi infornate in forno statico preriscaldato a 180° e cuocete per 1 ora circa o fino a che la superficie del dolce non sarà bruna.
Lasciate raffreddare completamente prima di servirla.
Ricetta ottima. Io però passo il grano e mantengo una certa umidità in cottura, a Napoli, si dice: la pastiera ‘adda chiagner. Invece noto che anche molte pasticcerie la fanno molto compatta all’interno.
@Emanuela suggerisce di lasciare l’altra metà intera.
Ci sono scuole di pensiero tradizionali per le quali non dovresti assolutamente passare il grano, altre per favorire cremosità o limitare il fastidio, lo passano o frullano. Io ad esempio, lo passo proprio, la crema è liscissima e al massimo lascio qualche cucchiaio non passato e grezzo 🙂
@barbaragabrielli se non previsto dalla ricetta, no
Buonasera, nella pasta frolla non va messo il lievito?
@Moira scusa la mia ignoranza… è la prima volta che faccio una pastiera… nella ricetta dice di mettere metà di grano e canditi nel mixer… ma dell altra metà nn ne parla….
@valeria ciao cara, hai notato che io intendo un cucchiaio raso e non colmo
Ormai è dal 2017 che faccio la tua ricetta e sempre grandi complimenti 😊anche quest’anno sono a sette pastiere questa sera le ultime 2 poi stop buona Pasqua
@Misya ti seguo tantissimo e le tue ricette sono sempre impeccabili. Ma stavolta, mi dispiace, devo dar ragione a chi dice che un cucchiaio di cannella è troppo. Non si tratta della non riuscita della ricetta ma proprio del fatto che un cucchiaio di cannella è eccessivo.
Volevo ringraziarti per questa ricetta, è venuta buonissima ed è stata molto apprezzata.
@carmen prova a dare uno sguardo qui, https://www.misya.info/guide/come-sostituire-il-burro