Cannoli siciliani
I cannoli siciliani sono un classico della pasticceria della splendida Sicilia e a casa mia durante le feste di natale non mancano mai, io li adoro ma trovarne di buoni qui a napoli, non e' cosa tanto semplice e senza cioccolato e' quasi impossibile.Tempo fa un nostro cliente porto da Palermo i cannoli, la cosa insolita per noi fu vederlo arrivare con due pacchetti separati, uno con le cialde e uno con il ripieno, ci disse che il vero cannolo non porta lo strato di cioccolato nella cialda e che viene farcito al momento per non far ammorbidire la cialda e che la cioccolata serviva come isolante nel caso in cui i cannoli venissero trasportati già ripieni. Dopo aver quindi girato in lungo e in largo per trovare la ricotta di pecora siciliana mi sono messa all'opera e ho provato a fare i miei primi cannoli, ho seguito il suo consiglio, ho preparato le cialde il giorno prima e poi li ho composti al momento di portarli in tavola, cialda croccante e ripieno cremoso, una sola parola, divini! Il mio dolcetto del lunedì prenatale e' questo, semmai qualcuno volesse buttarsi nella preparazione dei cannoli deve prima reperire i cilindretti di alluminio per fare le cialde ( io ho usato quelli piccoli) e la ricotta siciliana per fare il ripieno, poi come per tutte le ricette tipiche regionali ognuno ha la sua versione o variante, io ho provato questa e mi è piaciuta un sacco. Buon lunedì a tutti e buona cucina!
- Ingredienti per 40 cannoli
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 20 min
- Totale: 1 ora

Come fare i cannoli siciliani
Mettete in una ciotola la farina,lo zucchero, il cacao e il sale. Fate un buco al centro e mettete l' uovo ( a cui toglierete un pò di albume) e il burro fuso
Lavorate l'impasto aggiungendo man mano il marsala e lavorate fino ad ottenere un impasto non troppo morbido.
Formare una palla, avvolgetela in una pellicola e fate riposare per mezz'ora
Riprendete il panetto, tagliatelo in due parti, quindi con un mattarello stendete una sfoglia sottilissima
Con l'aiuto di un coppapasta ritagliate dei cerchietti
Posizionate i tubolari al centro di ogni dischetto
Avvolgete, e unite i bordi spennellandoli con un pò di albume battuto.
Poggiate man mano i cannoli su un piatto leggermente infarinato
Friggete in abbondante olio ben caldo, due-tre per volta al massimo.
Non appena la pasta sarà gionfia e bruna, scolare e mettere a raffreddare su carta assorbente
Una volta freddi eliminate i tubolari di ferro facendo molta attenzinne a non rompere i gusci, a me qualcuno si è rotto nella punta
Preparate ora la crema di ricotta, mettete in una ciotola la ricotta con lo zucchero a velo.
Setacciatela poi aggiungete le gocce di cioccolato
Riempire le cialde (scorze) con la crema
Mettete man mano i cannoli farciti su un vassoio
Guarnire le estremità con una ciliegia candita, spolverare con zucchero a velo e servire
Ed ecco i miei primi cannoli siciliani
@Domenico puoi tranquillamente ometterlo 😉
Ciao Misya, apposta del marsala cosa si può mettere per persone astemie, si può togliere del tutto o lo si deve rimpiazzare con qualche altro ingrediente. Grazie in anticipo
@valentina ecco a te, https://www.misya.info/guide/come-sostituire-il-burro
Posso usare lo strutto ?
Ciao cara, vorrei friggere le cialde oggi e poi congelarle.. Restano lo stesso friabili una volta scongelate? Grazie
ciao misya, ho fatto i cannoli e sono buonissimi, complimenti per la ricetta, volevo chiederti, come posso mantenere le cialde vuote un paio di giorni senza che si ammollino?
@maria ciao cara grazie, guarda alcuni fanno con la stagnola, potresti provare. 🙂
Salve mi piace molto questa ricetta e vorrei chiederti una cosa… Se invece dei tubocini si potesse usare qualcos’altro?
Salve. Se non dovessero bastare i tubolari, come si procede?
Se preferisci sostituirla si, forse cambierà un pochino il sapore.