I dolci sono una di quelle cose che fanno gola quasi a tutti: che si tratti di grandi o piccini, infatti, sono in pochi a saper resistere a una dolce tentazione.
Noi italiani da questo punto di vista siamo molto fortunati, in quanto la nostra tradizione culinaria ci mette a disposizione una vasta scelta, perfetta per assecondare i gusti di tutti.
Tra i dolci più comuni della nostra tradizione, annoveriamo i cannoli, le cassate, i bignè, la pastiera, le crostate, i ricciarelli, i brutti ma buoni e chi più ne ha più ne metta! Tanto che la scelta, soprattutto se siamo dei golosoni doc, può essere davvero complicata!
Sarà per questo forse che ormai quasi tutte le pasticcerie, da un po' di tempo a questa parte, offrono anche la cosiddetta piccola pasticceria, vale a dire i dolci tradizionali proposti in formato mignon!
Che si tratti della vetrina di una pasticceria o di un vassoio di dolcetti fatti in casa, in molti si sentono come nel girone dei golosi! Perché accontentarsi allora di un unico grande dolce, quando possiamo assaggiarne diversi più piccoli?
In questa raccolta di ricette ho raggruppato per voi tutti quei dolci e dolcetti preparati da me nel corso degli anni, piccolini e sfiziosi, da divorare in un sol boccone. Oltre a questi, potrete ridimensionare anche tutti gli altri dolci del blog per trasformarli in piccoli adorabili pasticcini e stupire così i vostri ospiti!
I baci di dama sono nati nel 1893 nella pasticceria Zanotti di Tortona, in Piemonte e da più di un secolo mantengono la stessa forma e la stessa composizione.
vai alla ricettaIn questi giorni ho preparato una carrellata di biscotti da far invidia ad una pasticceria :P Ho in serbo per voi biscotti a tutti i gusti ma iniziamo con questi che sul mio libro vengono chiamati boccucce d'angelo.. carini vero.
vai alla ricettaBuondì, oggi vi do la ricetta per preparare i biscotti con la spara biscotti, utilizzando una frolla montata simile a quella che ho preparato tempo fa per fare i biscottini a forma di ferro di cavallo e con le punte intinte di cioccolato.
vai alla ricettaQuesto week end l'ho trascorso a casa mia e ho così ripreso il rito dei biscotti del sabato pomeriggio preparando i biscotti di frolla montata al mio amore.
vai alla ricettaI cannoli siciliani sono un classico della pasticceria della splendida Sicilia e a casa mia durante le feste di natale non mancano mai, io li adoro ma trovarne di buoni qui a napoli, non e' cosa tanto semplice e senza cioccolato e' quasi impossibile.
vai alla ricettaLe cartucce napoletane sono dei dolcetti a base di mandorle tipici della mia città. Come di certo saprete, la pasticceria napoletana è davvero ricchissima e varia e davvero ci si può perdere tra tutte le ricette di piccola pasticceria da assaggiare.
vai alla ricettaTempo fa avevo provato una ricetta per fare i dolcetti alla pasta di mandorle ma con risultati molto deludenti... tanta fatica, tanto impegno per ottenere dei biscotti alle mandorle buoni si, ma con niente in comune a quei pasticcini di pasta di mandorle che ho mangiato in sicilia.
vai alla ricettaI ricciarelli di Siena sono dei biscotti a base di mandorle, zucchero e albume che di solito si regalano a Natale insieme ai cantucci, un'altra specialità tipica toscana, e sono anche uno dei dolci preferiti di Ivano, così quando sfogliando un libro sulla pasticceria delle feste ho trovato questa ricetta,.
vai alla ricettaI via col vento sono dei dolcetti di pasta choux arricchiti di crema pasticcera che poi vengono cosparsi di zucchero a velo e granella di zucchero. Molte versioni prevedono un angolino del dolce intinto nel cioccolato bianco o nella nutella o in un pò di crema, a voi la scelta.
vai alla ricettaIl beijinho (bacino in portoghese) è una variante del più famoso Brigadeiro , in questa preparazione insieme al latte condensato e al burro, invece di cacao in polvere si usa la farina grattugiata di noce di cocco, così da avere dei deliziosi cioccolatini al sapore di cocco.
vai alla ricettaI brigadeiro sono i popolari dolcetti brasiliani a base di latte condensato e cacao che non mancano mai durante le feste dei bambini, la ricetta nacque negli anni '40 e questi cioccolatini vennero chiamati così in onore al “Brigadeiro ” Eduardo Gomes, famoso uomo politico e militare brasiliano.
vai alla ricettaI brutti ma buoni sono dei dolcetti a base di nocciole, chiare d'uovo, zucchero e aromi, in genere vaniglia o limone, la loro forma è abbastanza irregolare ed il sapore è delizioso, da lì il loro nome.
vai alla ricettaBuondì, ho preparato i Fudge al cioccolato bianco e mandorle per consumare un mezzo barattolino di latte condensato che avevo in frigo. Con pochi ingredienti ed in poco tempo ho realizzato questi deliziosi dolcetti da servire con il caffè.
vai alla ricettaOggi vi do la ricetta per preparare i macarons al cioccolato, dei fantastici e famosi dolcetti francesi con un guscio preparato con albumi e mandorle e farciti con una golosa ganache al cioccolato.
vai alla ricettaI macarons alle fragole sono dei dolcetti squisiti e raffinati, il loro colore fuxia e la farcia alle fragole li rendono uno dei miei gusti preferiti e per il mese di Maggio ho provato a prepararli per darvi un'idea di un dolce da preparare per la festa della mamma.
vai alla ricettaLe madeleine o madeleinette se di forma più piccola, sono dei dolcetti francesi a forma di conchiglia, forma data dallo stampo in cui vengono cotte. Il loro sapore è simile a quello di un plumcake ma più burroso e con un aroma di mandorle.
vai alla ricettaVolevo provare a fare la millefoglie da una vita, ma non ero sicura che fosse facile fare le porzioni di una torta intera, così ho deciso di fare delle mini millefoglie con panna e ciliegie per andare sul sicuro.
vai alla ricettaI tacos dolci sono delle soffici mezzelune ripiene di panna e frutta deliziosi da mangiare sia con gli occhi che con la bocca. Questi tacos dolci alle fragole sono un dessert facile da realizzare e si prestano ad essere farciti con panna e fragole, crema pasticcera o anche cioccolato.
vai alla ricettaLe meringhe sono un composto di albumi montati e zucchero, esistono divversi tipi di meringa, la francese, l'italiana e la svizzera, la ricetta che vi propongo oggi è quella delle classiche meringhe francesi, usate per decorare dolci o per essere farcite con creme o modellate per formare gusci o dischi.
vai alla ricettaI cioccolatini al peperoncino sono l'ultima ricetta di San Valentino di quest'anno, ora posso riporre tutti i miei stampini a forma di cuore e ritornare alle forme classiche pur non smettendo di coccolare il mio Ivano .
vai alla ricettaSe siete alla ricerca di una ricetta per preparare dei cioccolatini in casa in modo semplice, questa ricetta potrebbe tornarvi utile.
vai alla ricettaOggi ho preparato i cioccolatini ed indovinate con cosa li ho farciti.
vai alla ricettaEd a provare a fare i cremini in casa ci avevate mai pensato? Io si, quest'anno ho deciso di preparare anche questi da mettere nella calza della befana ad Elisa e sono rimasta sorpresa per quanto questi cioccolatini fatti in casa in poco tempo siano così simili agli originali.
vai alla ricettaIl fudge è un dolcetto tipico americano, si tratta di una specie di cioccolatini preparati con cioccolato, latte condensato e burro ai quali si possono aggiungere caffè, noci, menta e rum per ottenere gusti diversi.
vai alla ricettaLe praline di cioccolato e mascarpone sono un dolce bon bon da servire dopo cena. Non tutte le ricette possono essere fatte e fotografate passo passo agevolmente mentre le si sta preparando. Ieri con queste praline al cioccolato ho fatto un macello.
vai alla ricettaI bignè con la panna sono il primo esperimento fatto con la pasta choux. I bignè, dal francese beignet, sono molto facili da fare, non necessitano di particolari attrezzi né di chissà che esperienza culinaria. Si fa prima a realizzare i bignè da soli che ad andarli a comprare già fatti e poi...
vai alla ricettaGli èclair sono pasticcini di pasta choux, riempiti di crema e glassati. A Napoli gli eclair vengono comunemente chiamati choux o per dirli alla napoletana.. "sciù".L'altro giorno, vista la facilità della preparazione della pasta choux ho fatto gli eclair.
vai alla ricettaI Profiteroles al cioccolato sono facilissimi da realizzare. Visto che me l'avete chiesto, vi posto il procedimento con le foto per realizzare questa ricetta. I profiteroles sono un dolce ottenuto riempiendo un bignè di crema o panna e ricoperti di cioccolato.
vai alla ricettaI profiteroles al limone sono un dolce fresco e goloso, li ho preparati per la prima volta quest'anno e già sono diventati uno dei dolci più gettonati in famiglia.
vai alla ricettaBuongiorno amiche, rieccomi rientrata a casa dopo aver trascorso un bellissimo fine settimana ad Amsterdam, una città che mi è piaciuta molto, per i suoi spazi verdi, le piste ciclabili, i palazzi rinascimentali, le case sul fiume e tutti i suoi vicoletti con piccole boutique e negozietti pieni di souvenir,.
vai alla ricettaNon c'è lunedì senza dolcetto e questi tartufini di colomba possono essere un'idea per preparare un dolcette all'ultimo minuto per festeggiare la pasquetta.
vai alla ricettaI tartufini mimosa sono la mia proposta di quest'anno per festeggiare la festa della donna. Dopo aver preparato la classica torta, il risotto, la pizza ed i cupcake, mi mancavano giustappunto i tartufini per completare il tema "mimosa" .
vai alla ricettaVi ricordate i classici bonbon di gelato che andavano di moda negli anni ottanta? Si trovavano spesso al cinema, si chiamavano bomboniera ed erano uno dei miei snack estivi preferiti. Ecco, questi cioccolatini gelato li ricordano molto.
vai alla ricettaGli ovetti di cioccolato ripieni sono uno sfiziosissimo dolcetto veloce da preparare per i più piccini.
vai alla ricettaGli ovetti di cioccolato ripieni di ricotta sono un dolcetto goloso e velocissimo da realizzare. Di questi periodi cioccolato e ricotta in casa non mancano mai, quindi, in caso di ospiti improvvisi, potete preparare questi ovetti ripieni al volo .
vai alla ricettaBuondì, inizio questa settimana con la ricetta per preparare gli ovetti ripieni di colomba e ricotta, un dolcetto semplice che potete utilizzare con del cioccolato avanzato e dei ritagli di colomba e che ci introduce nella zona Pasqua.
vai alla ricettaSempre in tema cioccolattoso, avevo il desiderio di una crostata con la Nutella e avevo delle nuove formine per crostatine da inaugurare e quindi stamattina per colazione ho preparato queste crostatine alla Nutella con le mie fantastiche formine :) Le crostatine con la Nutella vengono morbide e ovviamente libidinose ehehhehe.
vai alla ricettaLe crostatine alla marmellata sono il dolcetto al quale difficilmente si può resistere! Ammettiamolo, siamo tutti pazzi per la pasta frolla e ci basta sentirne l'odore per deliziare il nostro palato.
vai alla ricettaQueste crostatine con crema di limone sono caratterizzate dalla friabilità del guscio di pasta frolla, dalla delicatezza della crema al limone e dal gusto pungente delle more. Un dolcetto squisito, ottimo per accompagnare con il tè, freddo in questa stagione, oppure da servire per un dopo cena.
vai alla ricettaAltro dolcetto con i fichi e la ricotta, questa volta in formato crostatine, in realtà la ricetta originale da cui ho preso spunto, portava la base in pasta frolla e la forma rettangolare così da essere un'unica crostata ma io avevo poco tempo a disposizione e pochi fichi così l'ho.
vai alla ricettaLe crostatine di mele che vi propongo oggi sono un dolcetto piccolo piccolo che potrete preparare per colazione, merenda o come dolce dopocena.
vai alla ricettaLe crostatine di sfoglia all'ananas sono sfiziose, golose e rapide da fare.
vai alla ricettaLe crostatine morbide al cacao sono un dolcetto bello e goloso da poter preparare in varie occasioni. A differenza delle più classiche crostatine, qui non c'è la pasta frolla al cacao ma un impasto soffice soffice ricoperto da un gustoso frosting al cioccolato bianco e formaggio.
vai alla ricetta