Cheesecake basca
Conoscete la cheesecake basca? È un dolce che ha fatto il giro del mondo, detto anche cheesecake bruciata per il suo aspetto un po' scuro in superficie, e quando l'ho assaggiata la prima volta, mi ha ricordato un po' la cheesecake giapponese: cremosa, scioglievole, con quella consistenza che ti spiazza al primo morso.
A differenza della classica cheesecake americana, questa non ha la base di biscotti e si cuoce a forno alto finché non prende quel colore bruno (anzi, quasi bruciato, da cui il nome) che è diventato la sua firma. Ma non fatevi ingannare: sotto la superficie scura si nasconde un cuore morbidissimo!
Si prepara in pochi passaggi, ma serve pazienza per il riposo: il giorno dopo, però, vi ripagherà con ogni fetta.
-
Preparazione: 30 min
-
Cottura: 1 ora e 10 min
-
Totale: 1 ora e 40 min + 4-5 ore di riposo
Come fare la cheesecake basca
Innanzitutto montate il formaggio con lo zucchero, usando le fruste, quindi incorporate uova, vaniglia e limone e continuate a montare.

Infine unite anche la panna e poi l'amido setacciato, utilizzando una spatola per amalgamarli con delicatezza.

Versate l'impasto così ottenuto nello stampo rivestito di carta forno (tagliatela in modo che sia abbondante e sporga oltre i bordi dello stampo, bagnatela sotto acqua corrente, strizzatela e poi disponetela nello stampo).
Cuocete per circa 50 minuti in forno ventilato preriscaldato a 190°C, quindi spegnete, aprite leggermente lo sportello e lasciate raffreddare così per almeno 20-30 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente, quindi fate riposare in frigo per almeno 3-4 ore (o anche tutta la notte).
Sformate solo dopo il riposo in frigo.

La cheesecake basca è pronta, non vi resta che servirla.


