Cordon bleu di zucchine
I cordon bleu di zucchine sono un secondo piatto semplice e sfizioso. Dopo quelli classici, di pesce , di peperoni e di melanzane... non potevo non provare a farli anche con le mie amate zucchine, che con i primi caldi diventano sempre più buone ;) Questi cordon bleu sono deliziosi sia fritti che cotti al forno (anche se io, strano ma vero, li ho preferiti nella seconda versione) e potrebbero essere un buon modo per far mangiare le zucchine ai vostri bimbi: la mia Elisa li ha mangiati volentieri, ma lei ama le zucchine, quindi non fa testo :P
Insomma, se li provate fatemi sapere se i piccoli di casa hanno gradito e soprattutto quale versione preferite: fritti o al forno? ;) Ieri ho passato la giornata a smaltire scartoffie, ma oggi finalmente sono di cucina, quindi vi saluto e vado a pasticciare un po' :*
- Ingredienti per 12 cordon bleu
-
Preparazione: 15 min
-
Cottura: 20 min
-
Totale: 35 min

Come fare i cordon bleu di zucchine
Lavate le zucchine e tagliatele a fette spesse circa 1 cm.
Disponetele man mano sul piano di lavoro abbinandole a 2 a 2 scegliendole di dimensioni simili.
Poggiate un pezzetto di formaggio e uno di speck su 1 delle fette di ogni coppia e chiudete a sandwich con la seconda fetta di zucchina.
Sbattete leggermente le uova con sale e pepe. Passate i sandwich di zucchine prima nell'uovo e poi nel pangrattato, ricoprendoli interamente.
Se necessario, fate un secondo passaggio in uovo e pangrattato almeno sui bordi, in modo da sigillarli per bene. Continuate fino a impanare tutti i sandwich di zucchine.
Una volta finito, fate scaldare l'olio di semi in una padella e iniziate la cottura: 5 minuti per lato dovrebbero bastare, ma se volete che le zucchine siano proprio morbide, cuocete un po' più a lungo.
I vostri cordon bleu di zucchine sono pronti, serviteli belli caldi o ancora tiepidi.
Ottimo,tutto buono complimenti
Ciao misya! Vorrei provare questa ricetta ma sostituire la provola con un formaggio spalmabile tipo Philadelphia, che dici, si può fare? Un bacio e grazie!
@lory :*
SEI UN GENIO E LA RICETTA E’ GENIALE !!!
LORY
@Luli:) Figurati! La sezione è nuova e magari non tutti la conoscono o comunque non ci siete ancora abituati… anzi, non lo sono neanche io, infatti 1 o 2 volte mi sono anche dimenticata di riempirla 😛
@misya grazie!!!! Sono la solita sbadata xD
Ragazze, le “specifiche” per la cottura alternativa in forno le ho messe nella sezione dei consigli, che trovate in fondo alla ricetta 🙂
ciaooooooooooo MISYA…buone..da fare…come sempre splendide ricette…..ti abbraccio e bacini a ELISA ciaooooooooooooooooooooooooooo …saluto tutte le cuochine ciaoooooooooooooooooooooooooo…………….oggi finalmente caldo…24°..sole…..ciaoooooooooooooooooooooooooooooo…Dimenticavo ieri fatta pasta con le melenzane…non avendo il provolone salato ho messo ricotta salata…buonissssssssssima..ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
Che bella ricettina! Proprio un’idea simpatica 😉 li proverò presto, ma con un altro ripieno ^^ ma…. Si possono cuocere al forno?
Siccome le mangerà anche mio figlio posso optare per una cottura in forno? Diciamo… forno ventilato, 180°C, per 15 minuti?