Focaccia genovese
Ricetta Focaccia genovese di Flavia Imperatore del 20-03-2015 [Aggiornata il 05-04-2019]La focaccia genovese è una tipica ligure, in dialetto viene chiamata fugàssa ed ha la particolarità di essere ricoperta,dopo l'ultima lievitazine, da un'emulsione composta da olio extravergine d'oliva, acqua e sale grosso. E' una focaccia non troppo alta, croccantina fuori e morbida dentro, può essere consumata come spuntino a metà mattinata o per accompagnare salumi e formaggi. Calda di panificio è davvero uno spettacolo, insieme alla farinata, sono le cose che più mi piaceva mangiare quando andavo a La Spezia dai miei zii e questa versione casalinga devo dire che non mi ha delusa ;) Bene ragazze, vi lascio alla ricetta del giorno e ritorno a lavoro, la parte più noiosa del mio lavoro, quella inerente le questioni burocratiche, le carte e le scartoffie :D
preparazione: 20 min
cottura: 20 min
totale: 40 min

Come fare la Focaccia genovese
grosso
Mettete in un'ampia ciotola l'acqua, il sale, il malto ed l'olio.
Aggiungerte meta’ della farina ed iniziare ad impastare.
Poi sciogliete il lievito in un pò d'acqua presa dal totale e aggiungetelo all'impasto
Impastate ancora poi unite la restante farina
Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo
Trasferite il panetto ottenuto su una spianatoia, formate una palla, poi coprite con un canovaccio pulito a fate riposare per 15 minuti
Fate delle pieghe di tipo 1 ( Qui la guida per fare le pieghe)
Poi mettete il panetto ottenuto su una teglia oleata, coprite con un canovaccio e fate lievitare per 2 ore
Stendetela nella teglia con le mani, schiacciandola fino a ricoprire tutta la teglia. Fate delle fossette con i polpastrelli poi fate lievitare per 30 minuti
Preparate un 'emulsione fatta di olio e acqua e versatela su tutta la superficie della focaccia, poi aggiungete del sale grosso tritato.
Infornate in forno già caldo a 230 gradi e cuocete per 15 minuti di cottura.
Tagliate la focaccia genovese a quadrotti e servite
Buonissima !!!!!
Ciao Mysia la focaccia è ottima la faccio sempre e i miei bimbi ne vanno pazzi..ma ora volevo provare a farcirla con qualcosa sopra tipo olive o pomodorini….oppure funghi ecc… è fattibile secondo te? Grazie mille
Ormainuna garanzia!!!!sempre buonissima!!!
Ricetta fantastica, la stra consiglio… l’unica cosa che diminuirei è l’acqua per l’emulsione. Per il resto… Ottima ricetta!!!
buonasera forno statico o ventilato ? grazie
Ciao Mysia,
La focaccia è ottima, oggi l’ho provata anche condita con olive e Cipolle! L’unica cosa è che in cottura il fondo resta molto umido, direi quasi bagnato. Io penso sia l’abbondanza dell’acqua dell’emulsione, hai suggerimenti per renderla appena più asciutta? Grazie, a presto
Spettacolare😋 la faccio spesso e i bimbi impazziscono!!! Ma il forno ventilato oppure no?grazie
Buonasera. Ricetta perfetta! Risultato: una focaccia buonissima, oltre che bella da vedere. La salamoia mi sembrava tanta, ma vi assicuro che la quantità è precisa. Grazie Misya!
Ho provato questa ricetta dopo tanti tentativi andati male. Stavolta é davvero buona e non troppo complicata da fare!
Consigliata !
Ricetta fantastica, l’ho fatta un sacco di volte e viene sempre perfetta. Grazie!!!