Frittelle di cavolfiore
Le frittelle di cavolfiore sono un antipasto gustoso e stuzzicante, soffice fuori e morbido dentro. Prepararle è semplicissimo, una volta sbollentato il cavolfiore bisognerà preparare una pastella per fritti fatta con farina, acqua e uova, lasciarla lievitare e solo successivamente impiegarla per friggere il cavolfiore in padella.
Queste frittelle sono molto simili a quelle con i fiori di zucca che prepara di solito mia nonna, le sue famose pizzelle di sciurilli e sono perfette da servire ad un buffet o durante una cena con ospiti vegetariani ;)
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Totale: 40 min + 2 ore di lievitazione

Come fare le frittelle di cavolfiore
Pulite il cavolo e dividetelo in cimette.
Lessatelo in abbondante acqua, scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Disponete la farina a fontana in una ciotola, mettete al centro l'acqua e scioglieteci dentro il lievito.
Mescolate ed aggiungete successivamente l'uovo ed il sale.
Amalgamate fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea.
Mettete ora dentro il cavolo e mescolate.
Ricoprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciate lievitare per 2 ore.
Trascorso questo tempo riscaldate l'olio e friggete un paio di cucchiai di pastella alla volta.
Fate dorare le frittelle, girandole spesso, e una volta sollevate mettetele su della carta assorbente.
Le vostre frittelle di cavolfiore sono pronte per essere gustate.
Commento solo per dire COMPLIMENTI! Davvero ottime. Ho seguito tutto il procedimento per filo e per segno
Quando cerco una ricetta….e…Mi appaiono le tue……Non guardo altro sono tutte eccezionali!!!! Complimenti! Sono della provincia di Caserta e le tue mi soddisfano pienamente!!!
Fatti squisiti grazie Misya,ciao
@anna si <3
Ciao Flavia sto per prepaparle…in questo momento cucinare una cosa sfiziosa per tutta la famiglia è gratificante
Davvero ottime la ricetta molto buona complimenti
@beatrice si volendo puoi farlo una 15ina di minuti a 180°
Ciao e grazie per le tue splendide ricette! Si può fare anche al forno?
Ho seguito questa ricetta e mi sono venute buonissime! Grazie per l’idea!
Mi sono piaciute e sono facilissime da preparare e non bisogna sbattere. L’unica variante che introdurro’ è l’eliminazione dell’uovo sperando che non influisca sulla lievitazione e/o il risultato finale. Chiedo gentilmente vostro parere al riguardo. Grazie